Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] Estensi nei secoli XI-XII. Contributo allo studio dei rapporti fra nobiltà teutonica ed italica, in Formazione e struttura dei ceti dominanti. Marchesi, conti e visconti nel regnoitalico (sec. IX-XII), a cura di A. Spicciani, Roma 2003, pp. 41-102 ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] , Bologna e la Romagna furono donate da Pipino alla Chiesa, cui furono confermate da Ottone IV (1201). Durante il regnoitalico le città dell’Emilia passarono gradatamente dai conti ai vescovi, salvo che nella parte orientale dove si era imposta la ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] 26 genn. 1802 fu nominato membro del Collegio elettorale dei possidenti, del quale farà parte fino alla caduta del Regnoitalico (1814). Sotto la Repubblica italiana, dal 1802 al 1805, fu pure viceprefetto della provincia di Imola, dopodiché tornò a ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] di Milano dell'aprile 1814. Relazioni storiche di Leopoldo Armaroli e Carlo Verri, senatori del RegnoItalico, Roma 1897;Id., I candidati al Senato del RegnoItalico, in Rassegna storica del Risorgimento, III(1916),pp. 48, 52;G. Accorroni, Il conte L ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] in possesso di copie del breve papale contro la nomina dell'arcivescovo di Firenze fatta da Napoleone.
Crollato il RegnoItalico, il B., non essendo ancora stato assunto in pianta stabile e non potendo quindi beneficiare del decreto di assunzione ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] , era stato esule a Parigi e quindi, entrato nella legione polacca, partecipò alla campagna d'Italia del 1799-1800; passato nell'esercito del Regnoitalico, raggiunse il grado di generale. La madre, Matilde Viscontini (1790-1825), donna di grande ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] La bibl. specifica è scarsa, ma numerosi sono i riferimenti in opere di carattere generale: A. Calani, Il primo Parlamento del Regnoitalico, I, Milano 1860, pp. 47 s.; necrologi in La Nazione,Firenze, 2 apr. 1874, e Gazzetta dell'Emilia, Bologna, 7 ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] del 1797. Ceduto all’Austria con il Trattato di Campoformio, dal 1805 al 1814 il Friuli fece parte del regnoitalico, per tornare poi agli Asburgo. La dominazione austriaca fu sentita con ostilità, come è testimoniato dall’ostinata resistenza (1848 ...
Leggi Tutto
Trento
Città del Trentino-Alto Adige, capoluogo di provincia e di regione. Fondata dai galli o dai reti, sotto Augusto T. divenne importante base militare. I longobardi la scelsero a sede di ducato, [...] dalle truppe francesi e dagli insorti tirolesi. Passata con il Tirolo sotto il dominio di Napoleone, entrò a far parte del regnoitalico sino all’ott. 1813, quando vi rientrarono gli austriaci. Il 19 marzo 1848 T. inalberò il tricolore e fu al centro ...
Leggi Tutto
Gioia, Melchiorre
Scrittore politico (Piacenza 1767-Milano 1829). Ordinato sacerdote nel 1793, subì l’influenza del giansenismo e del sensismo del Condillac, avvicinandosi a posizioni filofrancesi e [...] storiografo, e scrisse opere non soltanto di politica, ma anche di economia. Preposto alla direzione dell’Ufficio di statistica del regnoitalico, suscitò una polemica sull’applicazione dei metodi statistici che gli costò la carica. Con la caduta del ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...