PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] -Brentano, Die österreichischen Admirale, I, Osnabrück 1997, pp. 12-16; P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Storia militare del RegnoItalico, Roma 2004, s.v.; V. Ilari, con M. Lo Re - T. Polo - P. Crociani, Маркиз Паулуччи. Filippo Paulucci delle ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] , sociale ed economica di una città lombarda nell'Alto Medioevo, Bergamo 1980, pp. 51, 279; V. Fumagalli, Il Regnoitalico, Torino 1986, p. 284; F. Menant, Les giselbertins, comtes du Comté de Bergame et comtes palatins, in Id., Lombardia ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] , La caduta della Repubblica di Venezia..., Venezia 1855, p. 360; R. Soriga, Giornalismo dipartimentale negli ultimi anni del RegnoItalico, in Rass. naz., XL, (1918), pp. 150-154; F. Fattorello, Ilgiornalismo veneto nel '700, Udine 1933, passim;R ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] la sua giurisdizione.
Non è chiaro se, nella lotta che vide Berengario del Friuli e Guido di Spoleto contendersi il Regnoitalico, L. abbia parteggiato per Guido fin dalla prima ora, visto che non è nominato dall'anonimo autore dei Gesta Berengarii ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regnoitalico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 262 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] nome sia quello di Liutprando.
L. fu eletto con il favore di Ludovico III in anni assai difficili per il Regnoitalico; un quadro politico complessivamente fosco e drammatico fece da sfondo al suo episcopato.
Alla morte dell'imperatore Carlo III il ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] italiani di Napoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, p. 452; Id., I candidati al Senato del Regnoitalico, in Rass. stor. del Risorgimento, III (1916), 1, p. 38; E. Veggetti, Note ined. di E. di Beauharnais sui candidati al ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] creata dalla rivoluzione.
Neanche questa rinuncia, tuttavia, gli procurò la tranquillità: incorporata la regione natale nel Regnoitalico, il B. dovette accettare incarichi assai pesanti nella Corte di giustizia di Trento: polemiche avvocatesche con ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] dopo il crollo dell'impero carolingio, ebbero una parte di primo piano nelle travagliate vicende dei primi anni del Regnoitalico, al quale diedero anche un re, Berengario II (950-962).
Non sono ancora del tutto chiare le origini e la genealogia ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] la vecchia capitale; la testa dell’anziano ribelle fu infilzata su un palo piantato ai confini del ducato con il RegnoItalico. Poco dopo, una congiura ordita da un tribuno di nome Caroso (che figurava tra i sottoscrittori del testamento del fratello ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...