CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] Milano dall'imperatrice Maria Teresa, in Arch. stor. lomb., XLIV (1917), pp. 25-152; A. Luzio, La massoneria sotto il Regnoitalico e la Restaurazione austriaca, ibid., pp.241-352; La Scala nei 150 anni della sua vita artistica, Milano 1928, pp. 18 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] ; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regnoitalico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 250-257; M.E. Cortese, L'incastellamento nel ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] nell'esercito austriaco, nel 1806 diveniva capitano e due anni dopo, in seguito all'annessione delle Marche al RegnoItalico, passava nelle file dell'esercito del viceré Eugenio di Beauharnais.
Sulla partecipazione alle campagne napoleoniche e sul ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] ora della congiura - di cui lo stesso Adalberto era magna pars - che condusse Rodolfo II di Borgogna a rivendicare verso la fine del 921 la corona del Regnoitalico. Con il titolo di conte, probabile ricompensa per il suo sostegno a Rodolfo, ora re d ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] ai primi del 1840, ne condivise interessi politici e vicende.
Il C. non rimase estraneo alla crisi finale del Regnoitalico; insieme col Visconti, col Carcano e col Crivelli fu tra i firmatari dell'indirizzo a favore dell'indipendenza della Lombardia ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] , ibid., XI (1917), pp. 143-152; P. Delogu, Vescovi, conti e sovrani nella crisi del Regnoitalico (Ricerche sull'aristocrazia carolingia in Italia, III), in Annuario della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, VIII ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] Arduinica; Oddone II conte di Maurienne, in Bollettino storico bibliografico subalpino, VIII(1903), pp. 390 ss.; L'epoca del "RegnoItalico" degli imperatori Lotario I e Ludovico II, in Miscell. di Studi di storia in onore di A. Manno, I, Torino ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] dipartimento della Piave; si trasferì così a Milano dove venne iscritto al Collegio dei dotti del RegnoItalico, successivamente insignito dell'Ordine della Corona ferrea e infine nominato consiglieredi Stato. Apprezzato personalmente dal vicere ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] Io reggimento fanteria di linea, con il quale partecipò nel 1811-12 alle operazioni di guerra svolte dalle truppe del Regnoitalico nella penisola iberica: nel corso di questa campagna fu ferito tre volte e per il valore dimostrato gli fu concessa ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] napoletano alle Tuilleries, in Ad Alessandro Luzio gli Archivi di Stato Italiani, II, Firenze 1933, pp. 89-99; A. Zazo, Il "RegnoItalico" e la protesta napoletana dell'aprile 1860, in Samnium, XII(1939), pp. 197, 200-202; Id., La politica estera del ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...