CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] da conquistatori venuti dalla lontana Scandinavia, di cui però pour cause si tace il nome, che si impadronirono del regno d'Italia (o di Lombardia) - e a un "Guisilberto Lombardie regi", oltre che a "Carulo Francorum regi", si rivolgerà per aiuto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] del monastero di S. Silvestro, attribuita dagli Annales regni Francorum e da Eginardo (rispettivamente ad annum 746-47 . Tra le voci di enciclopedie, oltre a quanto brevemente detto in Encicl. ital., sub voce, v. Dict. d'Hist. et de Géogr. ecclés., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] porre in relazione con l’entrata dei Goti di Alarico nell’Italia settentrionale (401/2 o 408-410/2).
È tuttavia curioso ’assenza di un’eredità archeologica degna di nota anche per il regno di Tolosa, durato quasi novanta anni (418-507) nella Francia ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] non rinunciò a far rientrare, per via mdiretta o diretta, Roma e l'Italia nell'ambito della propria "oikoumene" (vedi per gli avvenimenti Mor, L'età contatto il re Ugo per tutelare i confini nordorientali del suo regno (Mor, L'età, I, pp. 139-141).
Un ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] nella carica di vicario generale (cfr. B. Azzurini, Liber rubeus,in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVIII, 3,a cura di A. Messeri, p. 202 (1927), p. 146; P. Collenuccio, Compendio de le Istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] ultima. Così pure per tutto il periodo che Agilulfò operò nell'Italia centrale (593-594), A. si mantenne sulla stessa linea se cercò di giocare ancora una volta sull'anmgonismo fra il Regno e l'Impero per salvaguardare l'autononùa del suo ducato. P ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] l’arte si faranno laggiù molte cose». Dopo il breve regno di Adriano di Utrecht, che aveva meditato di cancellare quello, appena ricordato, di Roma, del 1527. Naturalmente l’Italia di quel primo Cinquecento aveva già conosciuto gli orrori di città ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] in caso di bisogno, a capo com'era di territori di confine con la Borgogna ove regnava Corrado, protetto di Ottone, e fratello della regina d'Italia Adelaide, madre di Lotario. Sono tuttavia troppo labili i segni d'una politica lotariana autonoma e ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] Mezzana Età, II, Napoli 1796, p. 204; F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla caduta del Regno longobardo (contributo alla storia dell'Italia meridionale nel Medio Evo), Torino 1890, pp. 61-63, 71 e passim; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] Cisalpina. La conclusione di questa esperienza la si ebbe nel 1805, all'atto del passaggio dalla Repubblica Italiana al Regno d'Italia, quando il F. si trovò compreso nella lista dei prefetti destituiti, accomunato con due colleghi nel duro giudizio ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...