Patriota (Parma 1784 - Torino 1864). Semplice soldato nell'esercito del RegnoItalico (1805), conquistò i suoi gradi sul campo (1809), giungendo nel 1812, durante la campagna di Russia, al grado di capitano. [...] Alla Restaurazione, passò nell'esercito parmense; coinvolto nei moti carbonari dal 1821, fu arrestato e (1825) esiliato. Fu a Londra e a Brighton; tornato in patria più volte dopo il 1833 e definitivamente ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] dell’Alto Adige fu incorporata con il Trentino nel RegnoItalico napoleonico. Dopo la fallita rivolta antifrancese guidata da A una riserva di posti (per i tre gruppi tedesco, italiano e ladino); la parificazione formale della lingua tedesca a quella ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] e poi alla Cisalpina, dopo l’occupazione austriaca (1799-1800), la R. fece parte della Repubblica italiana e del Regnoitalico. Caduto Napoleone, il restaurato governo pontificio costituì le tre legazioni di R., divenute poi quattro (Bologna, Ferrara ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] per il trattato di Campoformio S. fu occupata dall’Austria, che la tenne fino al 1806. Dal 1806 al 1809 fu annessa al RegnoItalico e dal 1809 al 1813 alle Province Illiriche. Dal 1814 al 1918 fu di nuovo sotto l’Austria, conservando il suo carattere ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] stabilì il dominio pontificio, cui A. restò assoggettata sino al 1860, salvo la parentesi napoleonica in cui fece parte del RegnoItalico.
Provincia di A. (1228 km2 con 206.172 ab. nel 2020).
Suddivisa in 33 comuni, occupa la parte meridionale delle ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] all’epoca napoleonica. Con il Trattato di Campoformio la C. passò all’Austria (1797) e nel 1805-14 fece parte del RegnoItalico (divisa nei 3 distretti di Tolmezzo, Rigolato e Ampezzo); dopo il Congresso di Vienna e fino al 1866 rimase incorporata al ...
Leggi Tutto
Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso [...] con la Cisalpina, dovettero invece escludere il verde e adottare altri colori. Il tricolore passò quindi alla Repubblica Italiana (1801) e al RegnoItalico (1805-14). Riapparve nei moti carbonari del 1821 e del 1831, divenne la b. della Giovine ...
Leggi Tutto
Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] la guerra della lega di Cambrai e ne fece parte fino all’invasione francese del 1797. Nel 1806 fu incorporato nel RegnoItalico nel quale, insieme al Bellunese e al Feltrino, costituì il dipartimento del Piave. Col trattato di Vienna (1815) passò all ...
Leggi Tutto
(croato Dubrovnik) Città della Croazia (30.436 ab. nel 2001), nella Dalmazia meridionale, sul ben riparato canale di Val Cassone, di fronte all’isola di Lokrum; capoluogo della contea di Dubrovnik-Neretva. [...] del commercio, poco dopo cominciò la lenta decadenza della città. Nel 1806 fu incorporata, con tutta la Dalmazia, al Regnoitalico. Passata a far parte delle Province Illiriche, il Congresso di Vienna l’attribuì all’Austria, che la tenne sino al ...
Leggi Tutto
Storico e giurista italiano (Finale nell'Emilia 1873 - Roma 1944). Professore di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino, Cagliari, Siena, Parma, Pavia; quindi di scienza politica nell'univ. [...] di Worms (1901); Studi storici sulle istituzioni della Sardegna nel medio evo (1917); L'amministrazione finanziaria del Regnoitalico (1932); Contributi alla storia del diritto comune (1937); Studi storici sulla proprietà fondiaria nel medio evo ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...