BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] dei possidenti e del Consiglio di stato, cui fu eletto il 26 genn. 1802. Confermato nel Consiglio di stato del Regnoitalico, il B. fu incaricato, nel 1806, di ispezionare la provincia d'Istria, intorno alla quale presentò un rapporto di notevole ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Alberico
Anna Cirone
Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] storia milanese, Milano 1933, pp. 127-138; E. Veggetti, Note inedite di E. Beauharnais sui candidati al Senato del RegnoItalico, in Rass. storica del Risorgimento, XX (1933), p. 125; I Comizi nazionali in Lione per la Costituzione della Repubblica ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Alberto
Carlo Zaghi
Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] e del Corpo legislativo della Repubblica italiana, ma da questo usci, per sorteggio, nell'aprile 1804. Durante il Regnoitalico ebbe la direzione dell'amministrazione economica del ministero dell'Interno. Alla caduta di Napoleone si ritirò a vita ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] capitano e decorato della corona ferrea. Prese infine parte alla campagna di Russia. Ritornato nell'Alto Ticino alla caduta del Regnoitalico, ebbe una parte notevole nelle lotte per la modifica della costituzione cantonale.
Il 22 ag. 1814 fu eletto ...
Leggi Tutto
ANTALDI, Antaldo
Giovanni Tantillo
Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre Giovanni Battista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] nel periodo francese (1797-1814), I, Urbino 1906, passim; II, ibid. 1907, passim; T. Casini, I Candidati al Senato del RegnoItalico, in Rass. stor. del Risorgimento, III (1916), pp. 25 s.; Id., Il Parlamento della Repubblica Romana del 1798-99, ibid ...
Leggi Tutto
CALBO, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 24 ag. 1760 da Giovanni Marco e da Lucrezia Crotta, percorse la tradizionale carriera dei giovani patrizi nelle magistrature minori: savio agli Ordini [...] e si mantenne estraneo a qualsiasi carica pubblica anche durante i governi della prima dominazione austriaca e del Regnoitalico. Seguendo una parabola comune a parecchi nobili veneziani, il C. tornò invece alla ribalta durante la Restaurazione, in ...
Leggi Tutto
AURISPA, Livio Ippolito
Amedeo Ricci
Nacque a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista, e fu avviato dal padre agli studi legali. Laureatosi nel 1788 in utroque iure all'università di [...] esercitato le funzioni di cancelliere di pace durante il Regnoitalico, nel 1815 fece parte del Consiglio di credenza, Id., A. L., in Uomini e fatti delle Marche nel Risorgimento ital., Macerata 1927, p. 106; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giuseppe
Carlo Zaghi
Nacque ad Urbino il 13 nov. 1792, dal patrizio Antonio e dalla contessa Eleonora Nanni; dopo iprimi studi nel seminario di Rimini si trasferì a Ferrara, dove si laureò [...] la croce della Corona di ferro sul campo. Seguì Murat nella campagna del 1814-15,e alla caduta del RegnoItalico si ritirò a Ferrara, dedicandosi con successo alla professione legale. Nella rivoluzione del 1831 fu membro del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
ABRIANI, Giuseppe
Adolfo Cetto
Nato verso il 1770, cresciuto a Rovereto, studiò legge a Innsbruck, dove conobbe, nel giugno 1793, un Giovanni Bartolomeo Ferrari da Parma, cameriere e confidente di lord [...] la sua posizione, lo si riteneva necessario alla sicurezza d'Italia.
La notizia di un progetto di legge austriaco comminante la Pare che successivamente si trasferisse in qualche località del RegnoItalico.
Non si hanno di lui altre notizie.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] disorganica, opere edilizie e strutture urbanistiche sorte sotto l’impulso dei primi anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai problemi del controllo del fiume, pone in risalto la questione della salvaguardia del Vaticano e della ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...