BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] Arduinica; Oddone II conte di Maurienne, in Bollettino storico bibliografico subalpino, VIII(1903), pp. 390 ss.; L'epoca del "RegnoItalico" degli imperatori Lotario I e Ludovico II, in Miscell. di Studi di storia in onore di A. Manno, I, Torino ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] dipartimento della Piave; si trasferì così a Milano dove venne iscritto al Collegio dei dotti del RegnoItalico, successivamente insignito dell'Ordine della Corona ferrea e infine nominato consiglieredi Stato. Apprezzato personalmente dal vicere ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] Io reggimento fanteria di linea, con il quale partecipò nel 1811-12 alle operazioni di guerra svolte dalle truppe del Regnoitalico nella penisola iberica: nel corso di questa campagna fu ferito tre volte e per il valore dimostrato gli fu concessa ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] napoletano alle Tuilleries, in Ad Alessandro Luzio gli Archivi di Stato Italiani, II, Firenze 1933, pp. 89-99; A. Zazo, Il "RegnoItalico" e la protesta napoletana dell'aprile 1860, in Samnium, XII(1939), pp. 197, 200-202; Id., La politica estera del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] ebbe il comando delle forze marittime durante la difesa di Venezia contro i Francesi (1805), e poi sotto il RegnoItalico ottenne il comando della flottiglia leggera di stanza nel porto del Lido, poi quello della 2ª divisione delle forze navali ...
Leggi Tutto
Verona
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Abitata in origine da reti o euganei, V. fu colonia di diritto latino nell’89 ed ebbe la cittadinanza nel 49 a.C.; Gallieno vi dedusse una colonia militare [...] di Campoformio agli austriaci (1798), la Pace di Lunéville (1801) la divise fra la Repubblica italiana e l’Austria. Nel 1805 entrò a far parte del regnoitalico; tornò sotto l’Austria dal 1814 al 1866 quando, con il Veneto, entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Marco
Roberto Traversa
Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] componenti il Collegio elettorale dei possidenti, ma non entrò nel governo della Repubblica. Durante il Regnoitalico ebbe altri incarichi amministrativi: fu consigliere dipartimentale, membro della municipalità di Milano, dalla quale fu inviato ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] designato fra quelli del collegio elettorale dei possidenti. Durante la Repubblica italiana e successivamente il Regnoitalico, fu cancelliere del censo in Ferrara, adoperandosi per agevolare la difficile opera della coscrizione obbligatoria ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] sottotenente nella legione Emilia e tenente nella reale gendarmeria e guardia reale del Regnoitalico. Partecipò alle campagne del 1805 e del 1806-07; passato in Spagna nel 1808 capitano dei veliti reali (divisione G. Lechi, poi Severoli), vi rimase ...
Leggi Tutto
CALORI STREMITI, Giovanni Paolo
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] gen. G. P. C., Modena 1894; G. P. Calori, premessa a Il cannoniere pratico, Milano 1894; T.Casini, I modenesi nel RegnoItalico, Modena 1900, pp. 10; G. Canevazzi, La scuola militare di Modena, I, Modena 1914, pp. 163; G. Natali, Notizie e documenti ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...