BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] venne nominato conte del Regnoitalico.
Caduto il Regno, senza che il T. Casini, I deputati al Congresso cispadano dal 1796 al 1797, in Riv. stor. del Risorg. ital., II (1897), pp. 140, 158 s.; Id., Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] studio delle tradizioni popolari, Roma 1941; A. Fabi, Documenti inediti romagnoli relativi all’inchiesta sulle costumanze popolari del Regnoitalico (1811), in Lares, XVII (1951), pp. 1-16, XVIII (1952), pp. 41-60; Romagna tradizionale, a cura di ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, pp. 209-213, 226 e ad ind.; G. Arnaldi, Considerazioni sulla storia del Regnoitalico indipendente, in Quaestiones Medii Aevi novae, Warszawa 2000, pp. 21-28; C. Gnocchi, Un episodio della storia di Roma ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] economica di una città lombarda nell'Alto Medioevo, Bergamo 1980, pp. 52-56, 93 s., 207, 275; V. Fumagalli, Il Regnoitalico, Torino 1986, p. 284; F. Menant, Les Giselbertins, comtes du Comté de Bergame et comtes palatins, in Formazione e strutture ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] milanesi. Il Corriere delle dame ospitò in particolare una serie di articoli polemici di Urbano Lampredi.
Alla caduta del RegnoItalico (1814) il L. cercò di captare la benevolenza dell'imperatore d'Austria Francesco I, scrivendo un'ode sul suo ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] . M. Pannocchieschi d'Elci, al quale dovette la sua inclinazione di bibliofilo. Partecipò attivamente alla vita politica durante il RegnoItalico, fino al 1813, e fu ricoperto dì onori da Napoleone: nel 1805 ciambellano, poi consigliere di Stato, nel ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] problemi di polit., storia edeconomia, V(1934), pp. 361-63; E. Veggetti, Notizie inedite di E. Beauharnais sui candidati alSenato del RegnoItalico, in Rass. stor. del Risorg., XX(1933), p. 11; F. Melzi D'Eril, I carteggi, I-VIII,Milano 1958-65, ad ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] Historia, a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 98; Ferreto de' Ferreti, Le opere, a cura di C. Cipolla, -569; G. C. Bascapè, I conti palatini del RegnoItalico e lacittà di Pavia dal Comune alla Signoria, ibid., ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] una grande dinastia feudale Adalberto-Atto di Canossa, Tübingen 1971, pp. 24, 43, 45, 47, 86; Id., Il Regnoitalico, in Storia d'Italia (UTET), IV, Torino 1978, pp. 196, 198, 285, 287; C. Brühl, Deutschland-Frankreich. Die Geburt zweier Völker, Köln ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] di A. Ottolini, Milano 1927, pp. 170, 181-185, 285; E. Veggetti, Note inedite di Eugenio Beauharnais sui candidati al Senato del RegnoItalico, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX (1933), p. 117; I Comizi nazionali in Lione…, a cura di U. da Como, I ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...