GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] tra i sostenitori di G. per permettergli di divenire re di Francia.
Nel periodo in cui Berengario trattava con i grandi del Regnoitalico la propria elezione (avvenuta fra il 30 dic. 887 e il 6 genn. 888) G. si recò in Borgogna, a Langres, dove ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] romantici del 1816..., a cura di C. Calcaterra, Torino 1951, pp. 77-79; R. Giusti, M. Gioia e l'"Ufficio di statistica" del Regnoital., in Studi in on. di A. Sapori, II, Milano 1957, pp. 1375-90; P. Barucci, Il Pensiero econ. di M. Gioia, Milano ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] 25 marzo 1800, e che sempre accusò della delazione, nelle sue Sirmiensi come nelle più tarde relazioni ai ministri dei regnoitalico, "l'infame ab. Becattini, domestica abitudine".
Bassezze e fanatismi che, a quanto pare, non gli diedero presso gli ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] direzione ben diversa rispetto a quella emergente dalla riorganizzazione amministrativa del Regnum Siciliae e da quella del riassetto del Regnoitalico negli anni a partire dal 1239.
Allo Statutum in favorem principum seguiva poi il 15 agosto 1235 la ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] presupposto politico del suo potere ducale, vale a dire la capacità determinante d'intervento dell'Impero di Ottone IV nel Regnoitalico, venne a cadere dopo la battaglia di Bouvines. La vittoria di Federico II in Germania impedi a D. di sopravvivere ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] dalle origini al 1300: la Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, p. 479; G. Bascapè, I conti palatini del Regnoitalico e la città di Pavia…, in Arch. stor. lombardo, LXII (1935), pp. 357-371; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] altre biblioteche in quel periodo, alle difficoltà finanziarie del G. e altri ex nobili o ex cittadini negli anni del RegnoItalico. Da molti decenni egli non viveva più nella casa di famiglia; dopo aver cambiato luogo d'affitto almeno due volte ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del RegnoItalico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] , in Storia amministrativa delle province lombarde, 2, La Provincia di Milano, Milano 1969, p. 168; A. Caracciolo, Il Parlamento nella formazione del Regno d'Italia, Milano 1972, pp. 100, 222; A. Porro, Il prefetto e l'amministrazione periferica in ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] stato Visconteo, in Bollett. d. Soc. pavese di storia patria, XXIII(1923), pp. 105 s.; G. C. Bascapè, I conti palatini del regnoitalico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, in Arch. stor. lombardo, LXII (1936), pp. 371 s.; Novara e il suo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] per otto anni, fino al maggio 1809, allorché poterono far ritorno nella città natale trovandovi il nuovo regime del Regnoitalico ed un padre che, malgrado i timori di un decennio prima, aveva saputo trarre qualche profitto materiale dalla vendita ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...