VERITÀ, don Giovanni
Mario Menghini
Sacerdote patriota, nato a Modigliana il 18 febbraio 1807, morto ivi il 26 novembre 1885. Figlio di un capitano dell'esercito del RegnoItalico, che poi si ascrisse [...] osservanza delle pratiche religiose da un grande amore per le civili libertà, e per l'indipendenza e l'unità d'Italia. Già dal 1831 egli era tenuto in sospetto dalla polizia pontificia e toscana per aver preso parte a una dimostrazione politica ...
Leggi Tutto
VACANI, Camillo
Antonio Monti
Barone di Forte Olivo, nacque il 15 luglio 1784 a Milano e ivi morì il 20 febbraio 1862. Maresciallo nell'esercito austriaco, scrittore militare, diplomatico. Ufficiale [...] del Genio del regnoItalico partecipò alla campagna di Spagna e specialmente all'espugnazione del Forte Olivo, per cui fu decorato della Croce della Legion d'onore e della Corona Ferrea. Nel 1820 passò nell'esercito austriaco, raggiungendo nel 1839 ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Carlo ZAGHI
Nato a Bologna nel 1740; morto ivi nel 1809. Laureatosi nel 1761, nel '67 fu professore di diritto civile nell'università, nel '79 di pratica criminale. Giureconsulto insigne [...] di Bologna, fu nominato memhro del Corpo legislativo e del consiglio legislativo, ai quali appartenne fino alla creazione del RegnoItalico. Nel 1807 venne promosso primo presidente della Corte d'appello di Bologna.
Bibl.: A. Zanolini, Vita e tempi ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Milano nel 1757, morto verso il 1825. Quando il Bonaparte occupò la Lombardia (maggio 1796), il S., convinto democratico, fu inviato in Francia [...] S. fu nominato giudice del tribunale di cassazione (15 aprile 1802) e riconfermato nella carica a tempo del RegnoItalico (18 maggio 1807), coprendola fino alla restaurazione (1814).
Bibl.: T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone, in ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di un gruppo favorevole al collegamento con l'Impero carolingio. La visita di L. III a Mantova, città del Regnoitalico a ridosso della regione veneta, poté anche avere l'obiettivo di conoscere meglio la situazione, forse su richiesta di Carlomagno ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] iscrizioni e raffigurazioni («non solum dictis, sed et scriptis atque picturis»), che i sovrani germanici possedevano il regnoitalico per delega dei pontefici. Ciò sarebbe stato provato dalla suddetta scena lateranense su Lotario e dai versi posti ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] ad associazioni cittadine interne, come la Richerzeche di Colonia -, la società che vive nelle città del Regnoitalico si presenta con caratteristiche di mobilità, in parte sconosciute al mondo germanico prevalentemente ordinato per 'ceti' giuridici ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] l’ipotesi (McKitterick,in Paolo Diacono..., 2000 e 2004) che l’opera sia stata scritta nel RegnoItalico, su impulso di Carlo e di Pipino re d’Italia, per facilitare la conoscenza e la comprensione reciproca di Franchi e Longobardi. L’idea ha un ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] con la Cisalpina, dovettero scegliere altri colori. Dalla Cisalpina il tricolore passò alla Repubblica Italiana (1802) e al RegnoItalico (1805), fino alla sua caduta (1814).
Durante il Risorgimento, divenuta simbolo di libertà e di unità nazionale ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Beneventi per trasportare schiavi). La constitutio vietava inoltre ai veneti di trasportare la corrispondenza epistolare proveniente dal Regnoitalico, dalla Baviera e dalla Sassonia, all'imperatore di Bisanzio, o comunque ai greci, cercando così di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...