TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] titolazione della Marca si accompagnava a un riassetto territoriale ‒ esteso non solo al nuovo distretto ma a tutto il Regnoitalico ‒ che ne spostava i confini più a settentrione e che doveva favorire, nelle intenzioni dell'imperatore, un più sicuro ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] una lettera del 12 successivo. Il D. rimaneva momentaneamente al suo posto mentre cadevano le speranze di conservare in vita il RegnoItalico: il 22 maggio il Bellegarde scioglieva il Senato e il Consiglio di Stato e il 12 giugno annunciava che il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] e del relativo organigramma di maggiordomi e scudieri, mentre vennero invece emarginati gli uomini nuovi emersi durante il RegnoItalico; nel 1821 a Modena furono richiamati i gesuiti, e in generale si ricercò a ogni possibile livello il consenso ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] di Stefano V. Una "sconcertante inconsistenza" caratterizzò, sin dai travagliati inizi berengariani e guideschi, "la breve stagione del regnoitalico indipendente" (G. Arnaldi, Berengario I, in D.B.I., IX, pp. 1-26); ad aggravare poi la situazione ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] dal 1816 al 1821, «rimase poi per tutta la vita napoleonico nelle opinioni; non rifiniva dal lodare e dal rimpiangere le leggi del RegnoItalico, ed a’ suoi tempi fu sempre in voce di liberale» (Pasolini, 1915, I, p. 23).
Orfano di madre a tre anni ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] affettuoso necrologio sull'Opinione.
Carlo, fratello di Gaetano, nato a Milano nel 1783, era stato durante il Regnoitalico prima procuratore del tribunale di Vigevano, quindi sostituto segretario della milanese Direzione generale di polizia. Al loro ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] Venezia e profugo in Francia, poi durante l'età napoleonica provveditore generale in Dalmazia dal 1805 al 1809, senatore del RegnoItalico e conte, fu affidato alle cure, come scrive nei Ricordi, primo e secondo periodo (1801/1823) , 2 voll., Assisi ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] nomina di cavalieri della Corona di ferro del 12 febbr. 1813 (Giornale italiano, 25 febbr. 1813, n. 56).
Liberato e rimpatriato nel 1814, dopo la fine del RegnoItalico, fu collocato in pensione dal governo austriaco. Poco dopo, però, passò nell ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] di L.-J. Vendôme in ritirata (sett. 1703). Passato nel 1806 alla Baviera, poi nel febbr. 1810 aggregato al regnoitalico, il Trentino fu rioccupato dalle truppe austriache sul finire del 1813, incorporato nel marzo 1816 alla contea del Tirolo e ...
Leggi Tutto
CAPITANATA
JJean-Marie Martin
Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] attratto la possibilità di cacciare con il falcone nelle zone acquitrinose; inoltre la regione non era troppo lontana dal Regnoitalico che l'imperatore sognava di restaurare; comunque, non intendeva tornare a Palermo. Ma si sforzò di trasformare la ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...