GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] , fra una popolazione che aveva accettato il regime austriaco con un certo sollievo, se non con entusiasmo: il RegnoItalico, ricco di idee e di promesse, aveva infatti suscitato lo scontento della popolazione agricola con contribuzioni e imposizioni ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] d'applicazione delle norme concordatarie (1804), ispirò molte delle scelte di politica ecclesiastica anche del successivo RegnoItalico, cercando di temperarne gli effetti senza tuttavia mettere in discussione il principio del controllo governativo ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] . della Queriniana, in Arch. stor. lombardo, LXI (1934), pp. 667 s.; G. Cornaggia Medici, Una pagina di politica eccles. del RegnoItalico …, ibid., pp. 175-178, 182, 187; C. Castiglioni, Napoleone e la Chiesa milanese, Milano 1935, p. 255;E. Chinea ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] audace e sbilanciato in senso gallicano e antipapale da suscitare perplessità e sconcerto in molti contemporanei: finché durò il RegnoItalico il D. tacque ma in una pastorale del 20 maggio 1814, quando ormaì erano tornati gli Austriaci, dichiarò ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] . Lotte religiose e sociali nella Milano dell'XI secolo, Milano 1984, pp. 14-16; R. Bordone, La società cittadina del Regnoitalico, Torino 1987, pp. 34-36; E. Werner, Alla ricerca del Dio nascosto: eretici e riformatori radicali nel secolo XI, in ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] conti dal IX all'XI secolo, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regnoitalico (secc. IX-XII). Atti del I Convegno, Pisa… 1983, Roma 1988, p. 203 e passim; E. Filippini, Alcuni documenti cremonesi ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] l'indice (ibid. 1819).
Tra giugno e ottobre del 1811 il L. fu al concilio di Parigi, dove i vescovi del RegnoItalico erano stati chiamati per pronunciarsi su uno dei punti più critici del contenzioso tra autorità imperiale e papa, l'Institutio ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] ; Obbligo del vescovo di Roma e pontefice massimo di risiedere in Roma quantunque metropoli del regnoitalico, fino a promuovere una raccolta di firme nel clero italiano per chiedere al papa la spontanea rinuncia al potere temporale, e un accordo per ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] aver assunto un atteggiamento favorevole all'impresa: fece datare nell'aprile del 957 un atto di permuta secondo gli anni del regnoitaliano di Ottone, al pari di quanto avvenne a Lecco e a Milano. Gli atti successivi, dal gennaio 959 al febbraio 961 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] la fedeltà del B. al regime gli valse il patriarcato di Venezia, allora vacante, nell'ambito della nuova polinca ecclesiastica del Regnoitalico. Non a caso la lettera di nomina in data 9 febbr. 1811 coincise con l'indirizzo di adesione al senato ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...