Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] dalle truppe francesi e dagli insorti tirolesi. Passata con il Tirolo sotto il dominio di Napoleone, entrò a far parte del Regnoitalico sino all’ottobre del 1813, quando vi rientrarono gli Austriaci. Il 19 marzo 1848 T. inalberò il tricolore e fu al ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] Spagna la città rimase fino al 1702, quando l’occuparono gli Austriaci. Presa dai Francesi nel 1796, fece parte del RegnoItalico sino al 1814. Tornata all’Austria, il 19 marzo 1848 si ribellò costringendo il presidio a ritirarsi.
Fra i monumenti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] Carmagnola, che nel 1427 la conquistò per Venezia. Nel 1797 Napoleone l’aggregò alla Repubblica Cisalpina, quindi al Regnoitalico. Seguì poi le sorti della Lombardia sotto la dominazione austriaca.
La città medievale, corrispondente alla B. alta e ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] . Per la pace di Lunéville (1801) fece parte della Repubblica Italiana e poi del RegnoItalico; nel 1814 tornò all’Austria. Insorta nel 1848, fu annessa al Regno d’Italia nel 1866.
Provincia di R. (1819 km2 con 231.734 ab. nel 2020), suddivisa ...
Leggi Tutto
Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle [...] da quel momento la città decadde rapidamente. Presa dai Francesi nel febbraio 1797, fece parte della Repubblica romana e del Regnoitalico. Dopo la breve occupazione di G. Murat (marzo-maggio 1815), tornò sotto l’autorità pontificia; nel 1860 entrò a ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] dal 1363, le riconobbero particolari statuti e uno speciale magistrato. Assegnata da Napoleone prima alla Baviera e poi al RegnoItalico, fu incorporata dal congresso di Vienna (1815) all’Austria, cui rimase sino all’occupazione italiana (7 nov. 1918 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (100,6 km2 con 20.560 ab. nel 2008), a 325 m s.l.m. ai piedi delle Vette, in vicinanza del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra [...] conquistò (1248); dal 1404 al 1797 fu stabile dominio di Venezia. Passata all’Austria, nel 1806-14 fece parte del RegnoItalico; incorporata quindi al Lombardo-Veneto (sino al 1886), cacciò gli Austriaci durante i moti del 1848; nel corso della Prima ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] dell’Alto Adige fu incorporata con il Trentino nel RegnoItalico napoleonico. Dopo la fallita rivolta antifrancese guidata da A una riserva di posti (per i tre gruppi tedesco, italiano e ladino); la parificazione formale della lingua tedesca a quella ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] . La regione fu poi coinvolta nella guerra di Successione spagnola. Passato nel 1806 alla Baviera, nel 1810 aggregato al RegnoItalico, il T. fu rioccupato dalle truppe austriache nel 1813; incorporato nel 1816 alla contea del Tirolo e legato nel ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] e poi alla Cisalpina, dopo l’occupazione austriaca (1799-1800), la R. fece parte della Repubblica italiana e del Regnoitalico. Caduto Napoleone, il restaurato governo pontificio costituì le tre legazioni di R., divenute poi quattro (Bologna, Ferrara ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...