L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di un grandioso esempio di mosaico ellenistico, opera di artigiani alessandrini attivi in Italia tra la fine del II e l’inizio del I sec. a.C La fase positiva per la città continua con il regno di Tiberio, quando l’imperatore, riconoscente per essere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] ., per un greco dell’età di Antioco era Opikòs ogni popolo dell’Italia antica che non fosse Tirreno o Messapo. Polibio non fa menzione degli Osci ribelli Picentini. Il nuovo ordine stabilitosi con il regno di Augusto vedeva Napoli ridotta al ruolo di ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] . Essi venivano macellati a un'età superiore a quella osservata in Italia: ciò può essere indice di un'economia più povera, nella quale lo scaro, introdotto dal Mediterraneo orientale sotto il regno di Claudio.
Bibliografia
R. Del Rosso, Pesche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] porre in relazione con l’entrata dei Goti di Alarico nell’Italia settentrionale (401/2 o 408-410/2).
È tuttavia curioso ’assenza di un’eredità archeologica degna di nota anche per il regno di Tolosa, durato quasi novanta anni (418-507) nella Francia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] (ferrum Noricum).
Tuttavia, l’importanza della posizione del sito per il commercio italico e dei rapporti che ne derivarono tra la Roma tardorepubblicana e il regno del Norico è testimoniata da una statua di bronzo dell’epoca, rappresentante una ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] per Roma, l'introduzione del vino nei culti si attribuisce al regno di Numa Pompilio (Plut., Num., 3), mentre quella dell' 3. Colloquium V, Forlì 1996, pp. 11-16; R. Peroni, L'Italia alle soglie della storia, Roma - Bari 1996, pp. 37-43, 478-79 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...