FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] a Padova, dove si laureò ingegnere-architetto nel 1808. Entrato nel corpo dei geometri censuari che realizzavano le mappe del RegnoItalico, sull'esempio di quanto si stava facendo per volere di Napoleone in tutto l'Impero, operò prima in Friuli, poi ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...]
Durante la guerra della quinta coalizione (1809), le cui sorti furono incerte per più mesi, in vari dipartimenti del RegnoItalico vi furono moti insurrezionali antinapoleonici. Gli insorti, respinti da Bologna il 7 luglio di quell'anno, andarono ad ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] 'autorità comitale, un'autorità peraltro evanescente dato che, ancor prima dell'avvento di Berengario e della crisi del Regnoitalico, nella Marca era mancato un potere stabile, radicato territorialmente e orientato in senso dinastico.
Fu appunto a ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] la via Flaminia, a Pesaro e Ancona, secondo l'originario disegno del topografo S. Salvati, approvato sotto il RegnoItalico dal Consiglio generale degli ingegneri sedente in Milano e mai realizzato per le successive vicissitudini politiche e militari ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] per il battesimo del re di Roma. Totalmente inserito nel nuovo ordinamento politico, l'anno dopo venne nominato conte del Regnoitalico e poté chiedere l'istituzione di un maggiorasco per il figlio Vitaliano.
Tuttavia, alla caduta di Napoleone, il B ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] avrebbe dovuto essere l'Accademia riformata. Ma alla fine del 1805 il Veneto tornò ai Francesi, integrato nel Regnoitalico, e dal 1807 l'Accademia fu regolata da un ordinamento napoleonico che istituiva cattedre con professori di nomina governativa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] nelle terre di Romagna (secoli IX-X), in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regnoitalico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, p. 236; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, ibid ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] scuola militare di Modena, nella quale il C. insegnò negli ultimi anni, nel comunicare al ministro della Guerra del Regnoitalico la notizia della sua morte, scriverà che "avrebbe potuto avere grandissimo lustro, se non avesse avuto quasi disprezzo ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] temporaneo esilio a Capodistria di alcune famiglie patrizie.
Dopo la pace di Presburgo e il passaggio dell’Istria al RegnoItalico, Polesini accettò la nomina a membro del Consiglio generale del Dipartimento dell’Istria, istituito con decreto del 22 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] di Napoleone I (2 dic. 1804), rimanendo colà sino al 10 marzo successivo. Fece parte poi del Corpo legislativo del Regnoitalico e fu membro del Consiglio generale del dipartimento del Serio (23 dic. 1807) e ancora una volta membro del Collegio ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...