DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] Marchetti-M. Parenti, IlQuarantotto milanese, Novara 1948, pp. 87 s., 93, 128; P. Mezzanotte, L'edilizia dalla caduta del Regnoitalico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 402; P. Arrigoni, Milano nelle vecchie stampe ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regnoitalico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, p. 263 E. Repetti, Diz. geografico fisico storico ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] sue preferenze per la filologia e la storia erudita.
In un memoriale fatto inoltrare al Di Breme, ministro dell'Istruzione del Regnoitalico per mezzo dei prefetto del dipartimento del Serio il 26 febbr. 1807, il B. chiese l'istituzione nel liceo di ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] del Risorgimento, in Storia di Rimini dal 1800ai nostri giorni, Rimini 1978, I, p. 63). Negli anni del Regnoitalico preferì, invece, non esporsi troppo politicamente e ricoprire cariche nell'amministrazione finanziaria: dal 1808 al 1814fu in Ancona ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] d’onore.
Nel 1814, dopo la caduta di Napoleone, Paradisi fu tra coloro che si batterono per la conservazione del RegnoItalico con a capo Eugenio di Beauharnais. Con il ritorno degli austriaci si ritirò a vita privata nella sua Reggio, coltivando ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] , nel 1798, il D. fu reintegrato al posto di assistente della cattedra nuovamente vacante. Indi fu nominato professore nel Regnoitalico il 18 dic. 1806 (Lorenzoni, 1913). È da questo momento che l'insegnamento pubblico dell'architettura assunse a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] ; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regnoitalico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 255, 260; E. Repetti, Diz. geografico fisico ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] 1897, passim;T.Casini, Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 430 s.;A. Luzio, La massoneria sotto il Regnoitalico e la Restaurazione austriaca, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1917), pp. 265 s., 333; G. Locatelli Milesi, L'anno ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] all'incoronazione, è certo che partecipò attivamente all'ultimo tentativo che fece Arduino per riprendere il controllo del Regnoitalico, dopo che Enrico II ebbe oltrepassato le Alpi (maggio 1014). Il diploma imperiale di confisca emanato, ai danni ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] di iniziative religiose a scopo sociale tipiche della restaurazione cattolica, veniva favorito allora dalla politica del governo del Regnoitalico, tesa a trovare appoggio anche tra la nobiltà e i tradizionalisti cattolici in quanto uomini d'ordine ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...