HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] Scritti vari, Bologna 1928, pp. 217-266; E. Veggetti, Note inedite di Eugenio Beauharnais sui candidati al Senato del RegnoItalico, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), p. 125; I Comizi di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] re di Napoli Gioacchino Murat, inizialmente senza rivelare le sue vere intenzioni nei confronti di Napoleone, fece avanzare le truppe nel RegnoItalico, il M. fu posto al comando di una brigata che nel gennaio del 1814 si portò ad Ancona, sede di una ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] aver assunto un atteggiamento favorevole all'impresa: fece datare nell'aprile del 957 un atto di permuta secondo gli anni del regnoitaliano di Ottone, al pari di quanto avvenne a Lecco e a Milano. Gli atti successivi, dal gennaio 959 al febbraio 961 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] dell'apr. 1814, a cura di T. Casini, Roma 1897, passim; E.Veggetti, Note inedite di E. Beauharnais sui candidati al Senato del Regnoitalico, in Rass. stor. del Risorg., XX (1933) p. 119; Carteggio di P. e di A. Verri, Milano 1910-1942, VII-XII, ad ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] moderno 1796-1814, Milano 1946, I, p. 435; L. Giampaolo, Varese dall'avvento della Repubblica Cisalpina, alla fine del RegnoItalico, Varese 1959, ad ind.; M.C. Zorzoli, Le tesi legali dell'Università di Pavia nell'età delle riforme, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] la fedeltà del B. al regime gli valse il patriarcato di Venezia, allora vacante, nell'ambito della nuova polinca ecclesiastica del Regnoitalico. Non a caso la lettera di nomina in data 9 febbr. 1811 coincise con l'indirizzo di adesione al senato ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] pp. 9, 25, 82; P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Bella Italia Militar. Eserciti e Marine nell’Italia pre-napoleonica (1748-1792), Roma 2000, pp. 179 s.; Idd., Storia militare del RegnoItalico (1802-1814), I-III, Roma 2004, pp. 113 s., 875-899; L ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Rassegna marchigiana, III (1925), pp. 31, 35 s., 63; L. Centanni, Le spoliazioni di opere d'arte fatte alle Marche sotto il primo RegnoItalico, in Atti e. mem. della Deput. di storia patria per le Marche, s. 7, V (1950), pp. 73, 124; S. Tacconi, I ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] -179; R. Pauler, I conti di Lomello, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi conti e visconti nel Regnoitalico (secc. IX-XII). Atti del I Convegno, Pisa… 1983, Roma 1988, pp. 187-199; A.A. Settia, Il distretto pavese nell ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] fra Lotario I e Pietro Tradonico, che regolava i rapporti, soprattutto di carattere economico, fra gli abitanti del RegnoItalico e quelli del ducato, considerato di fatto uno stato sovrano.
A Orso si attribuisce inoltre un’importante riforma dell ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...