CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] designato fra quelli del collegio elettorale dei possidenti. Durante la Repubblica italiana e successivamente il Regnoitalico, fu cancelliere del censo in Ferrara, adoperandosi per agevolare la difficile opera della coscrizione obbligatoria ...
Leggi Tutto
BIUMI, Giuseppe
Bruno Caizzi
Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi e A. Giulini, V, Milano 1926, p. 50; Atti delle Assemblee della Repubblica Cisalpina, I, Bologna 1917, passim; T. Casini, I candidati al Senato del RegnoItalico, in Rass. stor. del Risorg., III (1916), p. 31. ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] 'arte e nella storia,Milano 1948, pp. 125, 415, 485, 841, 1016, 1033; P. Mezzanotte. L'edil. milanese dalla caduta del regnoitalico alla prima guerra mondiale,in Storia di Milano,XV,Milano 1962, pp. 339, 351 s. e passim;U.Thieme-F. Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] sottotenente nella legione Emilia e tenente nella reale gendarmeria e guardia reale del Regnoitalico. Partecipò alle campagne del 1805 e del 1806-07; passato in Spagna nel 1808 capitano dei veliti reali (divisione G. Lechi, poi Severoli), vi rimase ...
Leggi Tutto
CALORI STREMITI, Giovanni Paolo
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] gen. G. P. C., Modena 1894; G. P. Calori, premessa a Il cannoniere pratico, Milano 1894; T.Casini, I modenesi nel RegnoItalico, Modena 1900, pp. 10; G. Canevazzi, La scuola militare di Modena, I, Modena 1914, pp. 163; G. Natali, Notizie e documenti ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] dei possidenti e del Consiglio di stato, cui fu eletto il 26 genn. 1802. Confermato nel Consiglio di stato del Regnoitalico, il B. fu incaricato, nel 1806, di ispezionare la provincia d'Istria, intorno alla quale presentò un rapporto di notevole ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Alberico
Anna Cirone
Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] storia milanese, Milano 1933, pp. 127-138; E. Veggetti, Note inedite di E. Beauharnais sui candidati al Senato del RegnoItalico, in Rass. storica del Risorgimento, XX (1933), p. 125; I Comizi nazionali in Lione per la Costituzione della Repubblica ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Alberto
Carlo Zaghi
Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] e del Corpo legislativo della Repubblica italiana, ma da questo usci, per sorteggio, nell'aprile 1804. Durante il Regnoitalico ebbe la direzione dell'amministrazione economica del ministero dell'Interno. Alla caduta di Napoleone si ritirò a vita ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] capitano e decorato della corona ferrea. Prese infine parte alla campagna di Russia. Ritornato nell'Alto Ticino alla caduta del Regnoitalico, ebbe una parte notevole nelle lotte per la modifica della costituzione cantonale.
Il 22 ag. 1814 fu eletto ...
Leggi Tutto
AGRATI, Giuseppe
Giuseppe Martini
Medico e letterato milanese, vissuto tra i sec. XVIII e XIX (non si conoscono con esattezza le date di nascita e di morte), aderì alle idee della Rivoluzione francese [...] segretario generale del dipartimento dell'Alto Adige e il mese successivo prese servizio a Trento. Dopo la caduta del Regnoitalico, la cesarea regia Reggenza provvisoria di governo aprì un inchiesta sul comportamento dell'A. (4 luglio 1814), il ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...