ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] napoletano alle Tuilleries, in Ad Alessandro Luzio gli Archivi di Stato Italiani, II, Firenze 1933, pp. 89-99; A. Zazo, Il "RegnoItalico" e la protesta napoletana dell'aprile 1860, in Samnium, XII(1939), pp. 197, 200-202; Id., La politica estera del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] ebbe il comando delle forze marittime durante la difesa di Venezia contro i Francesi (1805), e poi sotto il RegnoItalico ottenne il comando della flottiglia leggera di stanza nel porto del Lido, poi quello della 2ª divisione delle forze navali ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Cinzio Violante
Sacerdote della Chiesa milanese, che una tarda tradizione ritiene "cimiliarca" della cattedrale di S. Maria "Yemalis",fu eletto arcivescovo di Milano nel 948, in contrasto [...] di compromesso per cui nella dieta di Augusta (7ag. 952) Berengario ottenne il Regnoitalico, riconoscendosi vassallo di Ottone.
Tornato in Italia, approfittando di difficoltà, interne ed esterne, che preoccupapavano Ottone, Berengario si atteggiò a ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] del re di Sardegna. Nel marzo, infatti, del 1814 il patrimonio della sua famiglia, unito durante il periodo francese al Regnoitalico, era tornato di nuovo a far parte degli Stati sardi.
Fu nominato segretario di legazione il 30 maggio del 1816 e ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] 1889, pp. 194-229; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Roma 1914, p. 446; Id., I candidati al Senato del RegnoItalico, in Rassegna storica del Risorgimento, III(1916), pp. 14, 19, 47, 51 s.; A. Fossati, Saggi di politica economica carlo albertina ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...]
Dopo il 1815, con la soppressione delle libertà introdotte in Italia dalle armi napoleoniche e il ritorno della Lombardia sotto il dominio la scomparsa del Regnoitalico.
Il B. non rimase estraneo ai moti patriottici per l'unità d'Italia e nel 1848 ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] alla metà del Seicento, in Storia di Milano, X, Milano 1957, p. 622; Id., L'edil. milanese dalla caduta del RegnoItalico alla prima guerra mondiale, ibid., XV, Milano 1961, p. 417; Id., Storia del Collegio degli ingegneri di Milano, Milano s ...
Leggi Tutto
CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] .
Nel 1864, pochi mesi prima di morire, presentò al Parlamento italiano un lungo memorandum sulla Perequazione fondiaria e salvezza della minacciata unità del RegnoItalico.
Morì a Canova di Gambara (Brescia) il 26 sett. 1864.
Fonti e Bibl.: Griante ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] , Parma, Acqui, Luni, Volterra e numerosi marchesi e conti italiani, sicché la dieta assunse l'aspetto di un' assemblea del Regnoitalico.
A. fu in ottimi rapporti con Corrado Il. Forse, insieme con Ariberto di Milano e Leone di Vercelli, fu tra i ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Marco
Roberto Traversa
Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] componenti il Collegio elettorale dei possidenti, ma non entrò nel governo della Repubblica. Durante il Regnoitalico ebbe altri incarichi amministrativi: fu consigliere dipartimentale, membro della municipalità di Milano, dalla quale fu inviato ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...