CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] e collaboratore prof. Ignazio Sarti.
Di famiglia liberale - gli zii paterni Nicola e Filippo erano stati ufficiali del Regnoitalico combattendo nella campagna di Russia, ed il fratello Carlo (1813-1882), imprigionato per avere partecipato ai moti di ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] aeriformi Per virtù di aumentata e diminuta pressione atmosferíca, in Giorn. di fis. chim. med. ed arti del RegnoItalico, 1812; Risultati delle esperienze intorno alla azione dei filidi metallo elettrici sugli aghi calamitati e non calamitati, in ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] Matteucci, Le chiese artistiche del Mantovano, Mantova 1902, p. 215; P. Mezzanotte, L'edilizia milan. dalla caduta del RegnoItalico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 357, 419; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] Arduinica; Oddone II conte di Maurienne, in Bollettino storico bibliografico subalpino, VIII(1903), pp. 390 ss.; L'epoca del "RegnoItalico" degli imperatori Lotario I e Ludovico II, in Miscell. di Studi di storia in onore di A. Manno, I, Torino ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] dipartimento della Piave; si trasferì così a Milano dove venne iscritto al Collegio dei dotti del RegnoItalico, successivamente insignito dell'Ordine della Corona ferrea e infine nominato consiglieredi Stato. Apprezzato personalmente dal vicere ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] rinnovato anche il Pactum, l'accordo che regolava i rapporti giuridici e i reciproci diritti commerciali tra Venezia e il Regnoitalico. Il testo del Pactum non è tramandato, ma si conserva un secondo documento, il cosìddetto Praeceptum, che risale a ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] Io reggimento fanteria di linea, con il quale partecipò nel 1811-12 alle operazioni di guerra svolte dalle truppe del Regnoitalico nella penisola iberica: nel corso di questa campagna fu ferito tre volte e per il valore dimostrato gli fu concessa ...
Leggi Tutto
CASONI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 15 genn. 1783 da Francesco e Laura Griselini. Autodidatta per la sua cultura storica e letteraria, ebbe invece come guida l'ingegner Giovin-Manocchi [...] capacità tecniche e l'appassionata dedizione alla professione. Il 5 ag. 1812 il ministero della Guerra e della Marina del Regnoitalico lo incaricò di compilare una proposta di fabbriche per la marina militare e nel 1818 il Consiglio aulico di guerra ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] di quei cittadini gli fu per gratitudine continuato l'annuo onorario fino alla morte" (Tovazzi). Nel 1808 il governo del RegnoItalico lo elesse membro del Collegio elettorale dei dotti; l'anno successivo, poi, egli ottenne la carica di esaminatore e ...
Leggi Tutto
ALDINI, Pier Vittorio
Augusto Campana
Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] a Roma, copri diverse cariche amministrative in città dello Stato pontificio sotto l'occupazione francese, e durante il Regnoitalico nel Veneto e in Lombardia, trattenendosi più a lungo quale segretario generale della Prefettura del Lario (1812-16 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...