MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] della Marca veronese, secoli X-XIII, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo. Marchesi, conti e visconti nel Regnoitalico (secc. IX-XII). Atti del II Convegno, Pisa … 1993, Roma 1996, pp. 86 s.; F. Bougard, Flamberto, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] dal 1816 al 1821, «rimase poi per tutta la vita napoleonico nelle opinioni; non rifiniva dal lodare e dal rimpiangere le leggi del RegnoItalico, ed a’ suoi tempi fu sempre in voce di liberale» (Pasolini, 1915, I, p. 23).
Orfano di madre a tre anni ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] , dal momento che, tra il 1806 e il 1810, Napoleone ordinò la traduzione e l'entrata in vigore nel RegnoItalico dei rispettivi codici francesi. L'unico testo frutto di una autonoma elaborazione di giuristi italiani che giunse alla promulgazione è ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] 1807, dai geografi francesi e concluso nel 1811. Nello stesso periodo fece parte delle commissioni del RegnoItalico preposte alla sistemazione dei pesi e delle misure metriche, alla distribuzione delle linee telegrafiche, alla progettazione delle ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] , Le parentele del marchese Almerico II (945-954). Intrecci parentali, strategie patrimoniali e vicende politiche dei ceti dominanti del regnoItalico tra i secoli IX e XI, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo, a cura di A ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] affettuoso necrologio sull'Opinione.
Carlo, fratello di Gaetano, nato a Milano nel 1783, era stato durante il Regnoitalico prima procuratore del tribunale di Vigevano, quindi sostituto segretario della milanese Direzione generale di polizia. Al loro ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] Manarini, I due volti del potere. Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regnoitalico, Milano 2016; T. Lazzari, Tra Ravenna e regno: collaborazione e conflitti fra aristocrazie diverse, in Rivaliser, coopérer: vivre en compétition dans les ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] 1961, pp. 18 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1961, pp. 558 s.; P. Mezzanotte, L'edilizia milanese dalla caduta del RegnoItalico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1961, pp. 429-445, 448; C. L. V. Meeks, The real ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] i testi una dedica altisonante del F. (datata 5 maggio 1858) a Napoleone III e un caldo elogio dei tempi del RegnoItalico. Non si trattava in questo caso dell'ennesimo omaggio del F. ai due maestri amatissimi (che del resto quelle iscrizioni si ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] secolari privilegi di cui godevano i veneziani nell’ambito del Regnoitalico.
I primi anni di Silvo furono ispirati alla continuità , salvo interrompere la sua avanzata per rientrare in Italia, dovendo fronteggiare la discesa di Enrico IV in direzione ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...