MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] di intelligenze che le province offrivano alla capitale e al Regno; intelligenze impegnate a promuovere o, all’inverso, contrastare i CXXI (2003), pp. 224-258; A. Andreoni, Omero italico: favole antiche e identità nazionale tra Vico e Cuoco, Roma ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] Mezzana Età, II, Napoli 1796, p. 204; F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla caduta del Regno longobardo (contributo alla storia dell'Italia meridionale nel Medio Evo), Torino 1890, pp. 61-63, 71 e passim; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...]
Nel 1815, dopo l’annessione di Genova al Regno di Sardegna, il suo insegnamento di lingua e degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 664-670; V. Piergiovanni, L’Italia e le assicurazioni nel sec. XIX. Casi giudiziari 1815-1877, Genova-Milano 1981 ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (8 giugno 1893 - 31 maggio 1897) e quella di senatore a vita del Regno d’Italia (fu nominato il 16 ottobre 1922).
Morì a Firenze il 25 novembre 1930.
Fu membro e socio di numerose istituzioni ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] venne nominato professore reggente in alcuni ginnasi del Regno (Terni, Alghero, Campobasso) e riuscì a 28 genn. 1962.
Fonti e Bibl.: Necr., Ricordo di E. G., in Annali dell'Ist. ital. di numismatica, VII-VIII (1960-61), p. 335; V. Tusa, E. G., in ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] pp. 171-174).
Contemperando istanze di ambientamento, esigenze funzionali e ragioni politiche (dovute al dissidio tra il Regno d’Italia e il Vaticano), mise a punto un impaginato prospettico privo di virtuosismi decorativi, così da esaltare il valore ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] chiudendo con la speranza che "essa, l'Italia, mi udisse, mi capisse, mi guardasse con affetto". Il volume, destinato all'adozione nelle scuole del Regno, ottenne il premio Fondazione Gautieri. Ma anche il pubblico adulto era sollecitato, dal gestore ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] 1964 e il 1968 con cui presentò in traduzione al pubblico italiano autori come Thoreau, Emerson, Melville, Twain, James, Hawthorne. ridurre la produzione di romanzi e poesia, divenuti regno incontrastato di poche grandi case editrici. Neri Pozza ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] Cisalpina. La conclusione di questa esperienza la si ebbe nel 1805, all'atto del passaggio dalla Repubblica Italiana al Regno d'Italia, quando il F. si trovò compreso nella lista dei prefetti destituiti, accomunato con due colleghi nel duro giudizio ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] codice penale, fu presidente del Consiglio di Stato e senatore del Regno), Elena, Anna e Amelia, scrittrice, moglie di Giuseppe Emanuele quanto all’esterno in uno stile definito «bizantino-italico», ritenuto il più consono in virtù della sua eleganza ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...