GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] nell'esercito francese, sul quale poi si dilungò la Necrologia pubblicata dopo la sua morte nel Giornale italiano (organo ufficiale del governo del RegnoItalico).
Vi si afferma che il G., in servizio nel reggimento Royal-Italien all'inizio della ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] generali austriaci e francesi. Fu membro della deputazione di Massalombarda durante la Repubblica Cisalpina e durante il RegnoItalico fu uno dei consiglieri di nomina vicereale (1810). A restaurazione avvenuta mantenne incarichi ufficiali, tanto che ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] palazzo e bruciati molti suoi manoscritti - ritornò alla vita politica nel 1808, con l'annessione delle Marche al Regnoitalico. Fu membro del Collegio dei dotti e giudice della corte giudiziaria criminale e civile dipartimentale. Nel 1808 pubblicò ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] la Cancelleria della legazione italiana, ed a Parigi si trovava ancora nel 1805.
Nel 1808 entrò nell'esercito del Regnoitalico, ottenendo il grado di tenente nella reale guardia d'Onore; l'anno successivo partecipò alla campagna che culminò con ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] nelle terre di Romagna (secoli IX-X), in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regnoitalico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 239 s.; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana ...
Leggi Tutto
STURANI, Ludovico.
Riccardo Piccioni
– Nacque ad Ancona il 10 ottobre 1778 da Francesco e dalla nobildonna Maria Passeri.
Era discendente di una nobile famiglia proveniente dalla Repubblica di Ragusa, [...] e il 1819.
Nel frattempo, nel 1817 Sturani aveva sposato la nobile riminese Matilde Felici, figlia del senatore del Regnoitalico Daniele. Dal matrimonio, grazie al quale Sturani poté inserirsi in un circuito di reti relazionali di matrice liberale ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] con l'Aquila francese e di modificare l'iscrizione in "Imperial Regia Fabbrica privilegiata". Zara entrò a far parte del RegnoItalico e dal 1809 delle Province Illiriche. Il periodo francese non fu dei più proficui per l'azienda, le cui esportazioni ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] 1810, dopo la costituzione delle Province illiriche, il C. accettò a malincuore il distacco dell'Istria dal Regnoitalico. Egli fece parte, nel maggio, della deputazione recatasi da Napoleone per felicitarsi delle sue nozze; nell'incendio avvenuto ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] al ventennale governo di Orso una sostanziale tranquillità, a differenza di quanto invece non accadde in quegli stessi anni per il RegnoItalico.
In effetti il solo episodio degno di nota del suo dogado fu l’invio, avvenuto subito dopo l’ascesa al ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] del sottosuolo adriese, intrapresi con l'aiuto del fratello Stefano, canonico della cattedrale di Adria, sovvenzionati durante il Regnoitalico dal governo (si veda tra l'altro il suo Rapporto... sul proposito degli scavi fatti in Adria nell'anno ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...