CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] avrebbe dovuto essere l'Accademia riformata. Ma alla fine del 1805 il Veneto tornò ai Francesi, integrato nel Regnoitalico, e dal 1807 l'Accademia fu regolata da un ordinamento napoleonico che istituiva cattedre con professori di nomina governativa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] nelle terre di Romagna (secoli IX-X), in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regnoitalico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, p. 236; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, ibid ...
Leggi Tutto
RADELCHI II
Vito Loré
– Figlio di Adelchi, di Radelchi ignoriamo la data di nascita e le attività precedenti l’ascesa al principato, avvenuta nel gennaio dell’881 ai danni del cugino Gaideris, figlio [...] Normands (env. 1100), Oxford 2008, pp. 22, 31, 39, 355, 362; P. Guglielmotti, Ageltrude: dal ducato di Spoleto al cuore del regnoitalico, in Il patrimonio delle regine: beni del fisco e politica regia tra IX e X secolo, a cura di T. Lazzari, sezione ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] scuola militare di Modena, nella quale il C. insegnò negli ultimi anni, nel comunicare al ministro della Guerra del Regnoitalico la notizia della sua morte, scriverà che "avrebbe potuto avere grandissimo lustro, se non avesse avuto quasi disprezzo ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Bailardino
Gian Maria Varanini
NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270.
Apparteneva a una ramificata domus [...] una tra le poche gravitanti su Verona che potesse fregiarsi del titolo capitaneale, che identificava l’alta aristocrazia del regnoitalico. Il castello di Nogarole (in posizione strategica al confine tra il Veronese e il Mantovano) fu forse concesso ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] temporaneo esilio a Capodistria di alcune famiglie patrizie.
Dopo la pace di Presburgo e il passaggio dell’Istria al RegnoItalico, Polesini accettò la nomina a membro del Consiglio generale del Dipartimento dell’Istria, istituito con decreto del 22 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] di Napoleone I (2 dic. 1804), rimanendo colà sino al 10 marzo successivo. Fece parte poi del Corpo legislativo del Regnoitalico e fu membro del Consiglio generale del dipartimento del Serio (23 dic. 1807) e ancora una volta membro del Collegio ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] fu tra gli animatori della rivoluzione bergamasca del 1797 ed ebbe cariche e onori sotto la Repubblica cisalpina e il Regnoitalico, fissò la propria residenza a Milano ma fece studiare i figli in Francia, a Soreze, accompagnandoli poi egli stesso a ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] pp. 286 s.), confessò di non aver voluto esporsi ai "capricci militari" del viceré. Nella lettera - scritta quando il RegnoItalico era già interamente occupato dal nemico, ma si sperava ancora che la sua indipendenza sarebbe stata riconosciuta dalle ...
Leggi Tutto
SIGUALDO
Andrea Tilatti
– Patriarca di Aquileia dal 756/757, le sue origini familiari e l’epoca della nascita non sono note, sebbene una tarda cronaca dei patriarchi, conservata in un manoscritto cividalese [...] sparsi che lo riguardano sembrano suggerire una personalità capace di destreggiarsi in un periodo cruciale per la storia del Regnoitalico e della Chiesa aquileiese, che segnò il transito verso il dominio franco.
Egli fu il successore del patriarca ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...