MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] del direttorio elemosiniero della Congregazione di carità competente per l’amministrazione degli enti assistenziali milanesi.
Alla caduta del RegnoItalico il M. fu nominato, insieme con A. Castiglioni, tra i sette membri della reggenza di governo, l ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] come una circoscrizione pubblica del Regnoitalico per quasi tutto il secolo doc. 70; D. Carutti, Supplemento ai «Regesta comitum Sabaudiae marchionum in Italia ab ultima stirpis origine ad an. MCCLIII», in Miscellanea di storia italiana, ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] del Museo civico.
Morì a Udine il 4 gennaio 1870.
Vissuto nella transizione fra diverse amministrazioni (cittadino del Regnoitalico fino al 1814, passato all’amministrazione austroungarica e infine transitato, negli ultimi anni della sua vita, con ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] sociali, Siena 1989, pp. 295-316; E. Manarini, I due volti del potere. Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regnoitalico, Milano 2016, pp. 97-101, 174-191, 303-306; Id., Le madri dei marchesi: le donne hucpoldinge e la legittimazione al ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] 1808 aprì la visita pastorale, che concluse nel 1812. Fu attivo nel contrasto della mendicità.
Fu nominato barone del RegnoItalico (1809) e cavaliere dell’Ordine della Corona di ferro (1812). Verso il potere napoleonico conservò un atteggiamento ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] (tre o quattro persone in carica contemporaneamente) di funzionari minori della contea di Verona: e in quel periodo nel RegnoItalico tali funzionari minori operavano in genere - con la sola eccezione della contea di Piacenza - in città, in stretto ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] Nuovo archivio veneto, n.s., LXV (1916), pp. 187-194;A. Butti, L'anglofobia nella letteratura della Cisalpina e del Regnoitalico, in Archivio storico lombardo, s. 4, II (1919), pp. 446-468; G. Bustico, Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] di Mazzurega, rifiutando ogni collaborazione con il nuovo governo. Nel 1808 fu nominato membro del Collegio dei dotti del RegnoItalico e si dedicò interamente alla vita dei campi e agli studi di agronomia, su cui produsse una notevole quantità di ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] e si avvicinò alla carboneria tanto che fu sospettata di farne parte. Maria sposò il barone Andrea Bellerio, magistrato del Regnoitalico come suo padre, e con lui ebbe due figli: Carlo, studente a Pavia e sostenitore del moto costituzionale del 1821 ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] modifiche, dei privilegi di cui i veneziani godevano dai tempi di Lotario I, una cinquantina di anni prima, nell’ambito del RegnoItalico e dell’ormai scomparso Impero carolingio.
Dapprima, dalla corte regia di Olona, il 7 maggio 888, a pochi mesi di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...