GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] in un naufragio. Il 17 febbr. 1806, non ancora quindicenne, si arruolò nella Marina del RegnoItalico, prestando servizio, come aspirante, sulla corvetta "Aquila", quindi sul brick "Orione", a bordo del quale ebbe il battesimo del fuoco il 28 sett. ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] , IV, Milano 1964, ad ind., sub voces Olini Giuseppe e O., Paolo;P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Storia militare del RegnoItalico, 1802-1814, I, 1-2, Roma 2004, ad ind.; A. Bistarelli, Gli esuli del Risorgimento, Bologna 2011, ad indicem. ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] fedeltà alla politica napoleonica venne in seguito premiata da una carriera rapidissima sotto il Regnoitalico. La creazione del Regnoitalico nel 1805, diretta conseguenza della trasformazione della repubblica consolare francese in Impero avvenuta ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] delegazione Confalonieri, recatasi a Parigi nella speranza di poter convincere gli alleati a non procedere allo smembramento del RegnoItalico. In effetti egli poté raggiungere i compagni di missione solo con qualche ritardo, a causa di un incidente ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] del Settecento: ricerche storiche, Firenze 1956, pp. 138, 161-163, 186; E. Franzina, L’età della transizione. Dalle ‘riforme’ al RegnoItalico, in Vicenza. Storia di una città, a cura di E. Franzina, Vicenza 1980, pp. 549-623; G. Mantese, Memorie ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] divenuto amico e corrispondente. Inserito nell’organico della divisione parigina del ministero degli Esteri della Repubblica, poi del Regnoitalico, dal 1802 al 1806 Trecchi vi svolse la funzione di addetto ai passaporti e alle cartes de sȗreté ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] condotti - in considerazione delle destinazioni a noi note - in pieno territorio nemico: G. forse a Mantova, nel Regnoitalico, Maurizio in una località imprecisata della "Francia" (Iohannes Diaconus, p. 101). Non mancano teorie secondo le quali ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] maggio 1868.
Fonti e Bibl.: La rivoluz. di Milano dell'aprile 1814. Relazioni stor. di L. Armaroli e C. Verri, senatori dei Regnoitalico, a c. di T. Casini, Roma 1897, pp. 17, 32, 156; Ed. nazionale degli scritti di G. Mazzini, Scritti editi eined ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] pittura di Ascoli nei secoli XVII-XVIII, in Rassegna bibliogr. dell'arte ital., III (1900), pp. 185 s.; G. Grigioni, Affreschi di spogliazione di opere d'arte per Marche sotto il primo RegnoItalico, Ancona, in Atti e mem. della Deputazione di ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] discorsi e scritti politici dell'autorevole amico, sia nel periodo del giacobinismo veneziano sia nella Milano del Regnoitalico. Nemmeno è da escludere si stringesse allora, per la medesima esperienza politico-francesizzante, col giovane Foscolo, il ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...