SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] del 1811 fu trasferito a Brescia per coprire il vacante dipartimento del Mella. Mentre le sorti del Regnoitalico andavano declinando, Somenzari ribadì anche nella nuova sede il suo attaccamento all’esperienza napoleonica con atti che andavano ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] , e in questa città assistette al crollo del RegnoItalico. Restato dapprima al fianco del viceré Eugenio, tentò …,Firenze 1927, pp. XXIX-XXXI. Oltre le notizie e la bibl. in Encicl. Ital., IV, p.407, Diz. del Risorgimento naz., II, p.110, e Dict. ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] all'età di Ariberto (882-1045), in Diocesi di Milano, I, Milano 1990, p. 162; G. Tabacco, Le strutture del Regnoitalico fra XI e XII secolo, in Id., Sperimentazioni del potere nell'Alto Medioevo, Torino 1993, pp. 120, 122; Id., Le istituzioni ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] dopo, nella riorganizzazione fatta dall'I. R. governo austriaco dell'università di Padova in seguito alla caduta del Regnoitalico, il C. fu nominato senza concorso e a sua insaputa, nonostante mancasse della laurea, professore di teologia morale ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] accordi franco-bizantini stipulati un quarto di secolo prima riguardanti i rapporti fra il territorio veneziano e il regnoitalico. Il 23 febbraio 840, da Pavia, Lotario I confermò al doge quanto stabilito allora, con alcune interessanti modifiche ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] pubblica, il B., che il 6 ott. 1806 era stato creato cavaliere della Corona di Ferro, il 19 febbr. 1809 senatore del Regnoitalico, il 10 ott. 1810 conte, ricevette il 3 dicem. 1811 dal ministro dell'Interno la nomina a membro del Consiglio generale ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] 1805. Avendo l'Accademia dei Catenati riaperto i battenti nel breve periodo fra il trattato di Tolentino e la creazione del RegnoItalico, l'E. rientrò a Macerata per prendere parte alle riunioni, ma in quel tempo, mortigli i fratelli e la cognata ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] a Sabatti, e Giacomo Mocini, amico di Torriceni.
Queste polemiche locali non impedirono l’affermazione di Sabatti nella capitale del RegnoItalico: fu insignito da Napoleone dei titoli di cavaliere dell’Ordine della Corona ferrea e di barone, e il 7 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] non premiato per dissenso della censura) al concorso milanese per melodrammi bandito dalla direzione dell'Istruzione pubblica del RegnoItalico, della cui commissione fece parte anche il Monti. Queste opere, benché si distinguessero tra i melodrammi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] , CXIV (1988), pp. 357-375. In generale, su Milano nel periodo di attività del G., vedi: G. De Castro, La caduta del Regnoitalico, Milano 1882; Id., Milano e le cospirazioni lombarde (1814-1820), Milano 1892; F. Lemmi, Le origini del Risorgimento ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...