VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] più complicato dalla repentina evoluzione del quadro politico generale. Nel 1808, infatti, le Marche erano state annesse al RegnoItalico, che impose anche qui la restrittiva legislazione napoleonica in materia di culti e di organizzazione della vita ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] , un matrimonio dal quale, il 2 agosto 1774, nacque il figlio Giovanni che ebbe una brillante carriera come prefetto del Regnoitalico.
Dopo aver tentato di approdare all’Università di Vienna, nel 1776 accettò la cattedra di botanica e chimica all ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] fortezze e portato la sollevazione fino a Milano, si sarebbe potuto consegnare a Napoleone un nuovo regnoitalico dal quale rilanciare la guerra contro la coalizione avversaria.
Alla scoperta della congiura tennero dietro indagini, perquisizioni ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] nell'università di Pavia, dove si laureò il 2 ag. 1806. Rapidissima fu la sua ascesa nella burocrazia del Regnoitalico: dopo un breve tirocinio presso la pretura criminale di Milano (1806-07). passò infatti alla direzione generale della Pubblica ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] arte, LXIX (1996), pp. 49-61; V. Ilari - P. Crociati - C. Paoletti, Storia militare dell’Italia giacobina, I-II, Roma 2001, pp. 588, 1044; Id., Storia militare del Regnoitalico, I, Roma 2004, pp. 662, 669, 679 s., 684, 688 s., 691, 699; L. Faverzani ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] (Antapodosis, III, 38-41) relativo a un deciso intervento nella vita politica del Regnoitalico da lui tentato presumibilmente nell'anno 927. L'autore lo presenta come una delle personalità di maggior rilievo fra i giudici di Pavia all'inizio del X ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] dall’anno 1739 al 1790, a cura di L. Olivato, Cittadella 1982, passim.
T. Casini, I candidati al Senato del Regnoitalico, in Rassegna storica del Risorgimento, III (1916), pp. 9-55; L. Lazzarini, Le origini del partito democratico a Padova fino ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] inducono quindi a ritenere che G. fosse, con più probabilità, membro dell'aristocrazia franca insediata a pieno titolo alla guida del Regnoitalico da più di un secolo.
G. poté manifestare un'ultima volta la sua fedeltà a Ludovico II, al quale in ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] salute, ai quali, dopo i cinquant’anni, si aggiunse la sordità (Malignani, 1944, pp.14 s.). Durante il RegnoItalico, per collocazione censitaria, fu tuttavia designato consigliere generale per il dipartimento di Passariano; nello stesso 1807 dovette ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] parte del Reame di Napoli, dal 568 al 774», nonché cooperatore dell’ordine III «Leggi Longobarde per tutto il regnoItalico fino al 774, secondo il testo Cavense; con Comenti ed illustrazioni». Nel 1845 venne inoltre nominato ufficiale storico presso ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...