FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] fosse opera del Foscolo.
Quando alla fine del 1805, con la pace di Presburgo, il Friuli venne a far parte del RegnoItalico, l'atteggiamento della F. nei riguardi del nuovo regime fu di piena consonanza: ella fu in corrispondenza e in amicizia con ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] e l’assedio di Venezia: 1848-1849), in Ateneo veneto, XXXIII (1910), 1, pp. 319-341; 2, pp. 5-58; Id., L’agonia del RegnoItalico in tre lettere di A. M., ibid., XXXVIII (1915), 2, pp. 174-184; A. Bernardello, La prima ferrovia tra Venezia e Milano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] .; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regnoitalico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 252, 254-258, 260; V. Fumagalli, Matilde di ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] ’alto Medioevo, Roma-Bari 2009, pp. 244-253; G. Vignodelli, Per stemmata regum. Discendenza femminile e legittimazione nel regnoitalico post-carolingio (888-962), in Figli delle donne. Forme di identità familiare in un mondo senza cognomi (secoli IX ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] F. del 4 febbr. 1809: Rosci, in Gozzoli - Rosci, 1975, p. 8).
L'intenzione del viceré era di avere per il RegnoItalico una documentazione visiva analoga a quella che C. J. Vernet, con la serie delle 15 vedute dei porti, aveva eseguito su comnussione ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] e concisa dopo il 1797, in cui inizia l'"aurora del riscotimento d'Italia", per diventare addirittura telegrafica negli anni successivi che dal Regnoitalico, prima fonte del sentimento di nazionalità, alle "tenebre" del restaurato dominio austriaco ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] , il massimo grado di commissario ordinatore.
Dopo questa intensa attività al servizio della Cisalpina e dei governi del RegnoItalico, grazie alla quale entrò in contatto con gran parte degli intellettuali e dei funzionari filofrancesi, tra cui P ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] 1733, Venezia).
Nell'ottobre 1808 G. Paradisi, direttore generale delle Acque e strade e dei porti marittimi del RegnoItalico, su sollecitazione dei proprietari terrieri del comprensorio tra Sile e Piave incaricò A.L. De Romanò, direttore, dopo ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] più alcun rapporto con l'accademia (Lorenzetti, 1915). Quando nel dicembre 1805 Venezia entrò a far parte del RegnoItalico, furono estesi ad essa tutti i provvedimenti che in campo culturale erano stati attuati nelle altre città. Furono affidati ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] ., 198, 209, 212, 221; P. Bonacini, Capitanei e ceto dominante a Modena nei secoli XI-XII, in La vassallità maggiore del RegnoItalico. I Capitanei nei secoli XI e XII, Atti del Convegno, Verona, 4-6 novembre 1999, a cura di A. Castagnetti, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...