TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] archivi della Lombardia e del Veneto. Divenuto attaché del ministero degli Esteri del Regnoitalico, dal 1807 al 1808 fu inviato a Gorizia per definire i confini tra il Regno stesso e l’Impero asburgico. La missione gli valse l’approvazione dell ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] -179; R. Pauler, I conti di Lomello, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi conti e visconti nel Regnoitalico (secc. IX-XII). Atti del I Convegno, Pisa… 1983, Roma 1988, pp. 187-199; A.A. Settia, Il distretto pavese nell ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] pubblici: nel 1797, al tempo della Municipalità democratica, fu nominato capitano di una compagnia di ussari; durante il RegnoItalico fu investito di vari ruoli presso la locale prefettura del Dipartimento della Piave (1808-13); dal 1815 al 1828 ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] Civica, Mss. archivio capitolare, 984, 985, 1002, 1003, 1004, 1008; E. Dezza, Il Codice di Procedura Penale del RegnoItalico (1807). Storia di un decennio di elaborazione legislativa, Padova 1983, pp. 184 s.; G.P. Massetto, Osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] consigliere di Stato. In seguito, in occasione del centenario dell’organo, avrebbe pubblicato Il Consiglio di Stato nel Regnoitalico e l’opera di Napoleone I re (1932).
Nel 1918 fu nominato presidente della X Sottocommissione dedicata a Legislazione ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] pp. 536 s.; G. Archetti, Signori, ‘capitanei’ e vassalli a Brescia tra XI e XII secolo, in La vassallità maggiore del RegnoItalico. I ‘capitanei’ nei secoli XI-XII. Atti del Convegno, Verona... 1999, a cura di A. Castagnetti, Roma 2001, pp. 161-187 ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] fra Lotario I e Pietro Tradonico, che regolava i rapporti, soprattutto di carattere economico, fra gli abitanti del RegnoItalico e quelli del ducato, considerato di fatto uno stato sovrano.
A Orso si attribuisce inoltre un’importante riforma dell ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] sua fama a quella di Carlotta Marchionni. Caduto il Regnoitalico, il 20 ott. 1815 il Fabbrichesi, che di P. Carli, Firenze 1954, pp. 277, 280, 350-54; F. Righetti, Teatro ital.,II, Torino s.d., pp. 149 s.; C. Della Valle, Tragedie, I, Napoli 1830 ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] la campagna, lo volle aiutante di campo, manifestandogli una stima destinata a durare anche dopo la caduta del RegnoItalico (l'archivio di Eugenio Beauharnais, attualmente presso la biblioteca dell'Università di Princeton, conserva 57 lettere del G ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] giacobina: dall’armistizio di Cherasco alla pace di Amiens, 1796-1802, I-II, Roma 2001; E. Pigni, La Guardia di Napoleone re d’Italia, Milano 2001; V. Ilari - P. Crociani - C. Paoletti, Storia militare del regnoitalico (1802-1814), I-III, Roma 2004. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...