GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] forse in quanto uomo simbolo dell'intera Valtellina, il G. fu ancora chiamato da Napoleone alle cariche più prestigiose del RegnoItalico: entrato nel Consiglio di Stato (9 maggio 1805) come membro della sezione di giustizia e poi dei consultori, il ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] . Pingaud, Les hommes d’État de la République italienne, Paris 1914, pp. 72-76; T. Casini, I candidati al senato del RegnoItalico, in Rassegna storica del Risorgimento, 1916, 1, pp. 9-55 (in partic. p. 36); G. Nicodano Rubini, La contessa Rosa Testi ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] l'indice (ibid. 1819).
Tra giugno e ottobre del 1811 il L. fu al concilio di Parigi, dove i vescovi del RegnoItalico erano stati chiamati per pronunciarsi su uno dei punti più critici del contenzioso tra autorità imperiale e papa, l'Institutio ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] sta piangendo la morte di un eroe ed Ercole che strozza il leone nemeo.
Il 30 marzo 1806, Carrara passò dal RegnoItalico al principato di Lucca e Pizzi chiese al ministro dell’Interno di essere assegnato ad altro incarico. Il 25 febbraio 1807 venne ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] ; Obbligo del vescovo di Roma e pontefice massimo di risiedere in Roma quantunque metropoli del regnoitalico, fino a promuovere una raccolta di firme nel clero italiano per chiedere al papa la spontanea rinuncia al potere temporale, e un accordo per ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] 382; E. Nasalli Rocca, Vescovi, città signori nell'Oltrepò pavese, ibid., LX (1933), pp. 435 s.; G. Bascapè, I conti palatini del Regnoitalico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, ibid., LXII (1935), pp. 347, 349, 351; M. Ohlig, Studien zum ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] , che imponeva ai prefetti di ritirarsi, per cui giunse il 10 marzo 1814 a Milano. Con la caduta del Regnoitalico chiese al governo provvisorio, nel maggio 1814, di raggiungere la famiglia a Bologna, e qui ottenne dal governo provvisorio austriaco ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] e scene dell’Antico e del Nuovo Testamento nella cappella (Pavanello, 1978). In collaborazione con lo stesso artista, durante il RegnoItalico tra il 1806 e il 1814, affrescò la sala centrale dell’ala settecentesca di villa Velo a Velo d’Astico con ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] Scritti vari, Bologna 1928, pp. 217-266; E. Veggetti, Note inedite di Eugenio Beauharnais sui candidati al Senato del RegnoItalico, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), p. 125; I Comizi di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] Reinhard –, a Firenze e Napoli ne stimolarono la vivacità intellettuale e lo spirito d’indipendenza.
Tra la caduta del RegnoItalico e il ritorno dell’Austria a Milano la M. si indirizzò verso l’impegno letterario compilando le apprezzate biografie ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...