GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] . Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regnoitalico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 255, 259 s.; S.M. Collavini, Gli Aldobrandeschi ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] secolo e mezzo. Compito che peraltro non durò molto. Forse di nuovo a motivo dell’opposta tendenza ‘nazionale’ del nuovo Regnoitalico vigente a Trento dal 1810, Tschiderer venne tolto dall’insegnamento a Trento e nominato parroco e decano dell’ampia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] . Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regnoitalico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 261-263; P. Litta, Le famiglie celebri italiane ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] Regnum Italiae negli scritti di Pier Damiani, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: marchesi conti e visconti nel RegnoItalico (secc. IX-XII), III, Roma 2003, pp. 321-342; A. Puglia, La marca di Tuscia tra X e XI secolo, Pisa ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] e rappresentatività alla classe dirigente cittadina verso la quale si rese ampiamente disponibile fino all’annessione della Marca al Regnoitalico. In veste di gonfaloniere partecipò al Consiglio di credenza durante il quale, il 27 luglio 1805, venne ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] a Forlì Il criminalista del Rubicone, un manuale lodato da D. Guicciardi e financo da G. Luosi, ministro della Giustizia del RegnoItalico, il quale proprio in quegli anni aveva affidato a G. D. Romagnosi lo studio per la riforma del codice e delle ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] . Alessandro a Milano, in Arch. stor. lombardo, LXXXVII (1960), p. 531; P. Mezzanotte, L'edilizia milanese dalla caduta del RegnoItalico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 350 s.; A. Gualandris, Porlezza, Como 1968 ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] che lo convinse ad accettare (1808) un altro difficile incarico, quello di riorganizzare le finanze nei tre Dipartimenti del RegnoItalico, già Legazioni pontificie: «honnête homme et sage, estimé comme auteur», lo aveva definito F. Melzi d’Eril ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] dai Bizantini ai Franchi, in Arch. stor. per le prov. Parmensi, XXIX (1929), pp. 15 ss.; G. Bascapè, Iconti Palatini del Regnoitalico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, in Arch. stor. lomb., LXII (1935), p. 311;F. Bernini, Come si preparò ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] potuta essere stimolante per il C., ma dopo anni di assenza egli aspirava a tornare nel Veneto (ora annesso al Regnoitalico) perciò chiese ed ottenne nel 1806 la cattedra d'introduzione al calcolo sublime nell'università di Padova, cui l'anno ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...