LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] conti dal IX all'XI secolo, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regnoitalico (secc. IX-XII). Atti del I Convegno, Pisa… 1983, Roma 1988, p. 203 e passim; E. Filippini, Alcuni documenti cremonesi ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] , pp. 193-217; A. Tomezzoli, Ritratti scultorei a Verona nel Sei e Settecento, Verona 2000-01, pp. 417 s.; S. Marinelli, Il RegnoItalico e l’età austriaca, in L’Ottocento a Verona, a cura di S. Marinelli, Verona 2001, pp. 9-42; Bernardo Bellotto un ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] una grande dinastia feudale Adalberto-Atto di Canossa, Tübingen 1971, pp. 24, 43, 45, 47, 86; Id., Il Regnoitalico, in Storia d'Italia (UTET), IV, Torino 1978, pp. 196, 198, 285, 287; C. Brühl, Deutschland-Frankreich. Die Geburt zweier Völker, Köln ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] di A. Ottolini, Milano 1927, pp. 170, 181-185, 285; E. Veggetti, Note inedite di Eugenio Beauharnais sui candidati al Senato del RegnoItalico, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX (1933), p. 117; I Comizi nazionali in Lione…, a cura di U. da Como, I ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] Modena presso il liceo pubblico di S. Bartolomeo, diciottenne si arruolò volontario nei cacciatori a cavallo dell'esercito del RegnoItalico. Nel 1814 entrò con le funzioni di quartiermastro nella scuola di equitazione di Lodi, diretta da G. Foscolo ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] e inesattezze, oltre a un approccio scandalistico, purtroppo ripresi anche in successive scritture: Un’Aspasia del primo RegnoItalico, Domodossola 1910, e Il salotto milanese di un’Aspasia veneziana del periodo napoleonico, in Nuovo archivio veneto ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] propizia l’ennesima svolta nelle turbolente vicende storiche di quegli anni. Nel 1810 il Trentino fu incorporato nel napoleonico RegnoItalico e il M., pur non prendendo posizioni politiche favorevoli al nuovo regime, studiò e applicò con interesse e ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] abbandonare la cattedra. Nel 1813 accolse la nomina, rimasta inoperante, di direttore del dicastero degli studi del Regnoitalico.
Mantenne la viceprefettura nei primi momenti della Restaurazione anglo-austriaca a Faenza e nel 1814 scrisse un sonetto ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] (Milano 1854).
Nel clima rinnovato del paese, dopo l'Unità d'Italia, tornò a interessarsi maggiormente agli aspetti medico-politici. Pubblicò L'uomo e i codici nel nuovo Regnoitalico; commentario medico legale (ibid. 1860) e La medicina e i medici ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] stampe un Catalogus populorum urbium regum quorum nummi adservantur in Museo Mediolanensi (Mediolani 1813).
Con la caduta del Regnoitalico, l'uccisione del Prina e il ripristino della sovranità austriaca si chiuse il primo fecondo periodo della vita ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...