BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] . della Queriniana, in Arch. stor. lombardo, LXI (1934), pp. 667 s.; G. Cornaggia Medici, Una pagina di politica eccles. del RegnoItalico …, ibid., pp. 175-178, 182, 187; C. Castiglioni, Napoleone e la Chiesa milanese, Milano 1935, p. 255;E. Chinea ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] audace e sbilanciato in senso gallicano e antipapale da suscitare perplessità e sconcerto in molti contemporanei: finché durò il RegnoItalico il D. tacque ma in una pastorale del 20 maggio 1814, quando ormaì erano tornati gli Austriaci, dichiarò ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] ebbe immediatamente due aggiunte dello stesso D.: la prima riguardante la descrizione di antiche formule in uso nel Regnoitalico e la seconda contenente altre formule giudiziali posteriori a quelle pubblicate secondo il parere dell'autore. Edito per ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] pontificio in quanto cessato prefetto a Ferrara, contro la cui erogazione continuava a giocare il fatto che alla caduta del RegnoItalico, nell’aprile del 1814, non era presente in sede. Così Zacco raccontava la cosa in modo arguto all’amico Giuseppe ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] di maestro della classe di disegno (F. Hayez fu suo allievo) e nel 1807, dopo essere stata riformata dal governo del RegnoItalico, lo nominò professore di pittura. Intanto il lavoro del M. come disegnatore per le iniziative a stampa era sempre molto ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] . Lotte religiose e sociali nella Milano dell'XI secolo, Milano 1984, pp. 14-16; R. Bordone, La società cittadina del Regnoitalico, Torino 1987, pp. 34-36; E. Werner, Alla ricerca del Dio nascosto: eretici e riformatori radicali nel secolo XI, in ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] passato. Fu infatti per la prima volta prevista la completa esenzione dalle tasse per i commerci veneziani, non solo nel Regnoitalico ma anche in tutto l’Impero.
Quest’ultimo risultato fu conseguito durante il congresso che nel maggio del 1177 vide ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] dette però, pare, scarsi risultati. Nello stesso anno si associò al de Werz per gestire un'officina litografica presso il ministero della Guerra del Regnoitalico per la stampa delle circolari e per altri lavori di carattere militare; alla caduta del ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] Historia, a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 98; Ferreto de' Ferreti, Le opere, a cura di C. Cipolla, -569; G. C. Bascapè, I conti palatini del RegnoItalico e lacittà di Pavia dal Comune alla Signoria, ibid., ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] sull’attività politica e pubblica in: E. Veggetti, Note inedite di Eugenio di Beauharnais sui candidati al Senato del Regnoitalico, in Rassegna storica del Risorgimento, XX (1933), 1, p. 116; A. Alberti, Elenchi di compromessi o sospettati politici ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...