GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] d'applicazione delle norme concordatarie (1804), ispirò molte delle scelte di politica ecclesiastica anche del successivo RegnoItalico, cercando di temperarne gli effetti senza tuttavia mettere in discussione il principio del controllo governativo ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] studio delle tradizioni popolari, Roma 1941; A. Fabi, Documenti inediti romagnoli relativi all’inchiesta sulle costumanze popolari del Regnoitalico (1811), in Lares, XVII (1951), pp. 1-16, XVIII (1952), pp. 41-60; Romagna tradizionale, a cura di ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] ’annalista Caffaro, uomo di governo e di cultura, venne inviato in rappresentanza di Genova a Roncaglia, al primo degli incontri con le realtà del Regnoitalico voluti da Federico Barbarossa, al momento re di Germania avviato a ricevere le corone d ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, pp. 209-213, 226 e ad ind.; G. Arnaldi, Considerazioni sulla storia del Regnoitalico indipendente, in Quaestiones Medii Aevi novae, Warszawa 2000, pp. 21-28; C. Gnocchi, Un episodio della storia di Roma ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, IX (1915), pp. 265-288; T. Casini, I candidati al Senato del RegnoItalico, in Rass. stor. del Risorgimento, III (1916), p. 21; Id., Il Parlamento della Repubblica Romana del 1798-99, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] economica di una città lombarda nell'Alto Medioevo, Bergamo 1980, pp. 52-56, 93 s., 207, 275; V. Fumagalli, Il Regnoitalico, Torino 1986, p. 284; F. Menant, Les Giselbertins, comtes du Comté de Bergame et comtes palatins, in Formazione e strutture ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] milanesi. Il Corriere delle dame ospitò in particolare una serie di articoli polemici di Urbano Lampredi.
Alla caduta del RegnoItalico (1814) il L. cercò di captare la benevolenza dell'imperatore d'Austria Francesco I, scrivendo un'ode sul suo ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] 241, 251, 260, 266, 275, 280, 288, 291, 294, 297, 299, 327, 330, 339; G. Renucci, La cultura a Treviso durante il Regnoitalico (1805-1813), in Boll. dell'Ist. di studi napoleonici, II (1963), 5, pp. 25-36; M.M. Butera, Le campagne italiane nell'età ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] . M. Pannocchieschi d'Elci, al quale dovette la sua inclinazione di bibliofilo. Partecipò attivamente alla vita politica durante il RegnoItalico, fino al 1813, e fu ricoperto dì onori da Napoleone: nel 1805 ciambellano, poi consigliere di Stato, nel ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] problemi di polit., storia edeconomia, V(1934), pp. 361-63; E. Veggetti, Notizie inedite di E. Beauharnais sui candidati alSenato del RegnoItalico, in Rass. stor. del Risorg., XX(1933), p. 11; F. Melzi D'Eril, I carteggi, I-VIII,Milano 1958-65, ad ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...