BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] ; Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di D. Guerri, Bari 1933, p. 471; G. C. Bascapè, I conti palatini del regnoitalico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, in Arch. stor. lombardo, LXII (1935), p. 372; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] all’Accademia bolognese riscuotendo larghi consensi. Ma la caduta del governo napoleonico e la conseguente fine del Regnoitalico lasciarono Rossini in estreme difficoltà per il mancato pagamento della pensione, durato sette mesi. E le difficoltà ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] interpretation in the eleventh and twelfth centuries, Princeton 1983, pp. 190-250; R. Bordone, La società cittadina del RegnoItalico, Torino 1987, ad Ind.; H.-E. Hilpert, Zum ersten Investiturverbot nach Arnulf von Mailand, in Deutsches Archiv für ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] alla direzione della Zecca milanese, nell’ambito di una politica di cauta continuità con l’amministrazione del RegnoItalico. In quegli anni, caratterizzati nel Lombardo-Veneto da una notevole crisi economica e da scarsa attività imprenditoriale ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] consolidò una fama di napoleonista, anche grazie ai pubblici riconoscimenti ottenuti, come la nomina a senatore del RegnoItalico e la concessione dell’Ordine della Corona ferrea.
Fu tacciato addirittura di eccessiva accondiscendenza verso il nuovo ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] partic. pp. 880 s.); A. Castagnetti, Da Verona a Ravenna per Vicenza, Padova, Trento e Ferrara, in La vassallità maggiore del RegnoItalico. I capitanei nei secoli XI-XII. Atti del Convegno, Verona... 1999, a cura di A. Castagnetti, Roma 2001, ad ind ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] , fra una popolazione che aveva accettato il regime austriaco con un certo sollievo, se non con entusiasmo: il RegnoItalico, ricco di idee e di promesse, aveva infatti suscitato lo scontento della popolazione agricola con contribuzioni e imposizioni ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] 578-583, 586, 1002, 1024-1027; G. Archetti, Signori, capitanei e vassalli a Brescia tra XI e XII secolo, in La vassallità maggiore del RegnoItalico. I capitanei nei secoli XI-XII. Atti… Verona… 1999, a cura di A. Castagnetti, Roma 2001, pp. 161-187. ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] Contributo alla storia della R. Biblioteca universitaria di Padova, Padova 1908, p. 26; F. Braidotti, Udine nel principio del RegnoItalico, Udine 1908, pp. 6-9; A.G. Brotto, Francesco Scipione march. Dondi dall'Orologio, vicario capitolare e vescovo ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] venne nominato conte del Regnoitalico.
Caduto il Regno, senza che il T. Casini, I deputati al Congresso cispadano dal 1796 al 1797, in Riv. stor. del Risorg. ital., II (1897), pp. 140, 158 s.; Id., Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...