L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Sassonia ed altre terre minori, teneva pertanto sotto il suo dominio i paesi che si stendevano dal Mare del Nord fino al regnoitalico. Mai il ducato di Baviera era stato così potente; ma era fatale che esso dovesse venire a conflitto con l'autorità ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] e la scienza è quella dei musei tecnici, come i musei navali (in Italia a La Spezia, a Venezia e a Milano), o i militari, come le a Marsiglia che contiene molti cimelî relativi al RegnoItalico. Naturalmente non si debbono neppure trascurare il Musée ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] il diretto dominio dell'imperatore Napoleone, o sotto lo scettro dei re francesi di Napoli, o sotto il governo del regnoitalico, avrebbero potuto formare una grande unità. Mancò tuttavia il dominio del mare, e tutti gli sforzi per conseguirlo si ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] e Lipsia 1925; A. Solmi, L'amministrazione finanziaria del regnoitalico nell'Alto Medioevo, Pavia 1932; E.F. Heckscher, Der (v.) come privativa fiscale è un'eredità che il regno d'Italia ebbe da tutti gli stati preesistenti all'unificazione, e che ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] nel 1805, e nel 1809 la terza con l'annessione, non com'era stato voluto dai massoni e dai francofili triestini, al RegnoItalico, sì bene alle Provincie Illiriche. Si formarono in quel tempo per la prima volta i partiti; due principali: quello per ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] .
Quando il 7 agosto 952 Ottone I, re di Germania, costrinse Berengario II, re d'Italia, a ricevere da lui l'investitura feudale del regnoitalico, fu staccata dal regno la Marca Friulana, detta anche Veronese, con l'Istria, e fu unita col ducato di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Cybo, per decreto del Bonaparte (4 ottobre) fu incorporato nella Repubblica, prima Cispadana, poi Cisalpina, e quindi nel 1° RegnoItalico. Spentosi il ramo maschile di casa d'Este, alla Restaurazione il ducato passò nelle mani di Francesco IV d ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] della Repubblica Cisalpina.
Dal 1799 al 1801 Ferrara fu in potere degli Austriaci; rioccupata dai Francesi fece parte del Regnoitalico come capoluogo del dipartimento del Basso Po. Occupata dagli Austriaci nel 1814, col trattato di Vienna (1815), fu ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] . E nello stesso anno, il 15 agosto (festa della Saint-Napoléon) fu inaugurata in Milano, nella Società Patriottica, un'esposizione analoga per il Regnoitalico, cui ne tennero dietro altre otto, fino al 1813. Le esposizioni furono riprese, nel ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] e Talia. E quando Napoleone nel 1806 creò due compagnie francesi dirette dalla Raucourt, per recitare nel Regnoitalico e nelle provincie italiane dell'Impero francese, il capocomico Salvatore Fabbrichesi presentò formale domanda al viceré Eugenio ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...