(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , ha inizio nei primi del sec. XIX col Regolamento di procedura del regno di Napoli del 1808 e col codice pubblicato l'8 settembre 1807 per il Regnoitalico. Il codice sardo del 18 novembre 1859, fu sostituito da quello del 26 novembre 1865, che ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] , oltre che a scopi di agricoltura, all'attivazione di macchine e opifici idraulici. Cessato di esistere il Regnoitalico e promulgatosi in Lombardia nel 1816 il codice civile generale austriaco, disparve anche dalla legislazione il diritto di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] storico palazzo dell'Archiginnasio.
Società agraria. - È detta anche napoleonica perché fondata nel 1807 con decreto del regnoitalico affinché tutelasse l'agricoltura e lo sviluppo delle scienze agrarie. Pubblica le serie delle Memorie, degli Annali ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] (v. appresso) dove pure, dopo la venuta dei Francesi, s'erano avuti dei tentativi di codici nazionali. Così nel regnoitalico ebbero vigore, in traduzione italiana: il codice civile, dal 5 giugno 1805, il codice di procedura civile, dal 1° ottobre ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] ordinamento della finanza locale e quindi del bilancio che è il documento periodico che la esprime.
Sotto il primo Regnoitalico i bilanci dei comuni, detti conti preventivi, dovevano essere deliberati nelle adunanze di settembre e ottobre (art. 25 ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] 'Archivio di stato in Milano. Qui sono anche i due volumi del Codice degli stemmi personali del Governo italiano, cioè del Regnoitalico, con gli stemmi dei titolati napoleonici; come pure il Codice degli stemmi delle città, riconosciuti dal 3 aprile ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] a larga base, è necessario venire a tempi molto prossimi ai nostri. Fu, infatti, soltanto nel 1807 che il Regnoitalico dell'era napoleonica ebbe, sotto la direzione di Melchiorre Gioia (v.), un ufficio statistico, istituito, del resto, poco dopo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Borboni si rifugiavano per la seconda volta in Sicilia. Allora N. riordina da capo l'Italia: assegna Napoli al fratello Giuseppe, aggiunge al regnoitalico le nuove provincie ottenute dall'Austria, ma gli toglie il ducato di Guastalla per sua sorella ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Sopraffatta dagli Austro-Russi nel 1799, risorge dopo Marengo; è ampliata e trasformata in repubblica italiana nel 1802, e in regnoitalico nel 1805; scompare con la sommossa popolare del 20 aprile 1814 contro G. Prina, vittima designata di una crisi ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , e quello di Visso in meno) sono oggetto di studio storico; nel primo RegnoItalico esse furono divise in 3 dipartimenti - del Metauro, del Musone e del Tronto -; dal regno d'Italia (1860) in 4 provincie, due a N. del Conero (Pesaro e Urbino, Ancona ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...