Architetto. Nacque a Milano di famiglia patrizia nel 1762, morì a Inverigo il 13 agosto 1833. Destinato alla carriera diplomatica, pure attendendo agli studi giuridici, coltivò insieme le arti del disegno. [...] dei grandiosi apparati architettonici, che si ergevano a celebrare le ricorrenze e i fasti della Cisalpina e poi del regnoItalico. Nel 1806 per le nozze di Eugenio di Beauharnais eresse a Porta Orientale un arco temporaneo che parve opera mirabile ...
Leggi Tutto
Nato a Lugo (Ravenna) il 3 marzo 1754. Consacrato sacerdote nel 1778, svestì più tardi l'abito ecclesiastico. Aveva già diretto due periodici, le Memorie enciclopediche a Bologna e le Notizie del mondo [...] ristampato. Tornato in Italia, ebbe alti uffici nella repubblica e nel regnoitalico; ma caduto Napoleone Milano 1879, pp. 114 e 298; T. Casini, in Riv. storica del Risorgimento ital., II (1897), p. 164; G. Carducci, Per il tricolore, in Opere, X ...
Leggi Tutto
Medico e patriota, nato a Milano il 7 ottobre 1783, morto a Dover il 3 marzo 1872. Visse la più parte della sua esistenza in Inghilterra e la sua operosità politica in ogni tempo fu rivolta alla formazione [...] dell'impero napoleonico, quando i Lombardi potevano ancora sperare da parte degli alleati una soluzione nazionale a favore del regnoitalico, e nei critici mesi che seguirono l'armistizio di Salasco. A testimonianza dei suoi sentimenti d'amor patrio ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Cesare Cesari
Nacque a Bologna nel 1790. Giovanissimo ancora, entrò al servizio del RegnoItalico, e passato subito dopo nell'esercito napoleonico destinato in Spagna, fece la campagna [...] del 1808 col grado di sergente dei veliti, guadagnandosi le spalline di ufficiale all'assalto di Gerona. Tornato in Italia, ebbe diverse importanti missioni e nel 1812 partì con la Grande Armata per la Russia, dove si ammalò gravemente e fu ...
Leggi Tutto
Nato a Laveno, da famiglia comitale, nel 1783, morto ivi il 12 novembre 1874. Per sua confessione, in gioventù fu addetto a un ufficio di polizia durante il regnoitalico; tornata la reazione austriaca [...] in Lombardia, fu mantenuto al suo posto, e in qualità di commissario fu spietato inquisitore in tutti i processi politici, a cominciare da quello contro il Confalonieri e gli altri congiurati del '21. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , che effettivamente riesce ad aggregare le regioni tridentina ed istriana, in guisa da restringere il confine del regnoitalico alla zona pedemontana, ed estendere l'influenza politica tedesca, già penetrata profondamente nella zona alpina. fino al ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] o appoggio all'uno o all'altro candidato o titolare della corona imperiale dal loro consenso a staccare dall'Impero e dal Regnoitalico i territorî pretesi dalla S. Sede. In prima linea, il ducato di Spoleto e la marca di Ancona, che Ottone di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] rivestita di lamina d'ottone dorato, con un sole d'argento nel petto, due reggimenti di carabinieri a cavallo. Il Regnoitalico istituì i corazzieri, vestiti e armati sul modello di quelli dell'Impero. In Piemonte, nel 1842, in occasione delle nozze ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con disperato sforzo resisteva ai tentativi di assorbimento da parte del restaurato impero occidentale e per esso del regnoitalico, in cerca di un assetto stabile, la sua figura si precisava e si perfezionava territorialmente prima, politicamente e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] indipendenza, ordine e pace.
Napoleone non indugiò a ripristinare la censura. Sotto il RegnoItalico fu soppresso il magistrato di revisione, ma la stampa restò sottoposta all'ingerenza della polizia. Organo ufficiale del governo era il Giornale ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...