BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regnoitalico. Passato [...] morale, per cui "la libertà non può mai regnare dove non sienvi severi costumi". E, in implicita quindi già prima del 1836 - si era procurato gli scritti della Giovine Italia per diffonderli tra i suoi compagni "e non potendo meglio per aizzarli ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] servì del titolo comitale nei domini borgognoni dopo la morte del padre, e Oddone, che non prima del 1044 ebbe nel Regnoitalico il titolo di marchese di Torino, in virtù del suo matrimonio con l’arduinica Adelaide, e procurò in tal modo un’effimera ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] di Ludovico II. La campagna dell’imperatore ebbe inizio sul finire dell’865 con la chiamata alle armi delle forze del Regnoitalico e la convocazione degli armati a Lucera per la fine di marzo dell’866. Rafforzata l’autorità imperiale nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] nuclei umanistico-rinascimentali, o principeschi, come altrove in Italia; gli Sforza e gli Spagnoli non promossero la Bossi stesso confluirà nel museo. Dopo la caduta del RegnoItalico (1814), il materiale rimase accatastato e inaccessibile sino ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] G. Cirri, Firenze 2006, pp. 151-186; E. Manarini, I due volti del potere. Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regnoitalico, Milano 2016, pp. 97-108, 174-191, 303-306; P. Tomei, Da Cassino alla Tuscia: disegni politici, idee in movimento ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] di famiglia già ascritta al patriziato, durante il periodo napoleonico il F. prestò servizio nelle armate del RegnoItalico, mantenendo tuttavia, a giudicare almeno da sue successive testimonianze, una posizione fortemente critica nei confronti del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] 1998, ad ind.; Id., I capitaneiin Toscana (secoli XI-XII). Sfortune e fortune di un termine, in La vassallità maggiore del Regnoitalico. I capitanei nei secoli XI-XII, a cura di A. Castagnetti, Roma 2001, p. 315; M. Ronzani, Guglielmo di Massa, in ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] ogni legame con la Francia. Melzi stesso a ciò lo spingeva, non avendo mai abbandonato la speranza che col B. il Regnoitalico potesse alla fine guadagnare la sua indipendenza. Ma un sentimento di cavalleresca lealtà impediva al B. di mettersi per la ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] , Novara 2001, pp. 183 s.; G. Andenna, L’«Ordo» feudale dei capitanei: Novara (secoli XI-XII), in La vassallità maggiore del regnoitalico. I capitanei nei secoli XI e XII, a cura di A. Castagnetti, Roma 2001, pp. 127 s.; M.P. Alberzoni, I mercatores ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] di Ottone III (23 genn. 1002), rendendo vana la sua missíone, pose il problema della successione al regnoitalico e facilitò il momentaneo sopravvento delle forze reazionarie ed innovatrici insieme riunitesi dietro Arduino d'Ivrea. Rientrato infatti ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...