CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] stato della diocesi, fece un quadro fosco della situazione sottolineando intenzionalmente che, se sotto il governo del Regnoitalico aveva almeno ottenuto la riapertura del seminario e "la piena indennità dei beni spettanti alla mensa arcivescovile ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] stato Visconteo, in Bollett. d. Soc. pavese di storia patria, XXIII(1923), pp. 105 s.; G. C. Bascapè, I conti palatini del regnoitalico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, in Arch. stor. lombardo, LXII (1936), pp. 371 s.; Novara e il suo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] per otto anni, fino al maggio 1809, allorché poterono far ritorno nella città natale trovandovi il nuovo regime del Regnoitalico ed un padre che, malgrado i timori di un decennio prima, aveva saputo trarre qualche profitto materiale dalla vendita ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] , Verona 1999, pp. 69, 187 s.; Id., Da Verona a Ravenna per Vicenza, Padova, Trento e Ferrara, in La vassallità maggiore del RegnoItalico. I capitanei nei secoli XI-XII, a cura di A. Castagnetti, Roma 2001, pp. 345-491 (in partic. pp. 349, 351, 354 ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] da Alessandro Luzio in La massoneria sotto il Regnoitalico e la restaurazione austriaca (Milano 1918, p. alla costruzione dei parafulmini, in Memorie di mat. e fis. della Soc. ital., s. 2, XX (1829), pp. 34-24; Elogio scientifico di Alessandro ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] lontana origine del modello è dantesca) vi era rievocata la figura del novarese G. Prina, ministro delle Finanze del RegnoItalico, defenestrato e massacrato a Milano il 20 apr. 1814 per l'accusa, ingiustificata, di malversazioni e di arricchimento ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] dal Senato della Cisalpina, in Nuova Antologia, 16 genn. 1926, pp. 121-139 (partic. p. 127); Id., IlConsiglio di Stato nel RegnoItalico e l'opera di Napoleone I re (1805-1814), in IlConsiglio di Stato. Studi in occasione del centenario, I, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] Rosini tramite Giuseppe Giulio Cesare Estense Tassoni, prima rappresentante del RegnoItalico presso la Corte d’Etruria e in seguito ministro plenipotenziario dello stesso RegnoItalico a Napoli. L’incisione fu destinata ad accompagnare le edizioni ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] ], pp. 365-387, edito anche a sé (Trento 1908) e Una data memorabile. Commemorazione centenaria dell’annessione del Trentino al RegnoItalico (1810), in Il Risorgimento italiano, III (1910), pp. 1-27, poi compreso nel volume La Venezia tridentina nel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] non si tratta di piernontizzare, né di toscanizzare, ma si tratta di sostituire alle antiche divisioni una nazione nuova, il regnoitalico" (cfr. Lettere di N. Corsini a L. Galeotti..., p. 48 e E. Poggi, Memorie storiche del governo della Toscana ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...