GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] tra i sostenitori di G. per permettergli di divenire re di Francia.
Nel periodo in cui Berengario trattava con i grandi del Regnoitalico la propria elezione (avvenuta fra il 30 dic. 887 e il 6 genn. 888) G. si recò in Borgogna, a Langres, dove ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] (Le miememorie, p. 85). Avendo ottenuto uno studio e un alloggio presso palazzo Venezia dal console del Regnoitalico Giuseppe Tambroni, il pittore intrecciò una relazione sentimentale clandestina con la figlia sposata del maggiordomo dell'ambasciata ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] e A. mandò ambasciatori a Oddone di Champagne, il suo nemico di tre anni prima, per offrirgli la corona del regnoitalico.
I messi non ricevettero risposta perché Oddone era morto combattendo contro il duca di Lorena; anzi, sulla via del ritomo ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] dall’episcopato di Liegi – al seguito del cugino Ugo di Vienne, re d’Italia, con l’obiettivo di assumere l’episcopato di qualche ragguardevole città del RegnoItalico, come in effetti accadde [Verona 928-31, e poi Milano, sedi ottenute iure ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] dall’episcopato di Liegi – al seguito del cugino Ugo di Vienne, re d’Italia, con l’obiettivo di assumere l’episcopato di qualche ragguardevole città del RegnoItalico, come in effetti accadde [Verona 928-31, e poi Milano, sedi ottenute iure ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] . Sul volgere del 1812 avviò le decorazioni (perdute) della villa di Montmorency, del segretario di Stato del RegnoItalico con residenza a Parigi, Antonio Aldini, concluse nel settembre dell'anno successivo, a conferma di un rapporto intensissimo ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] romantici del 1816..., a cura di C. Calcaterra, Torino 1951, pp. 77-79; R. Giusti, M. Gioia e l'"Ufficio di statistica" del Regnoital., in Studi in on. di A. Sapori, II, Milano 1957, pp. 1375-90; P. Barucci, Il Pensiero econ. di M. Gioia, Milano ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] meridionale.
Non è dunque un caso che lo spartiacque tra i due momenti edilizi coincida con la riforma amministrativa del Regnoitalico, messa in atto tra il maggio 1239 e il febbraio 1240 attraverso la creazione dei vicariati generali. All'interno ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] 25 marzo 1800, e che sempre accusò della delazione, nelle sue Sirmiensi come nelle più tarde relazioni ai ministri dei regnoitalico, "l'infame ab. Becattini, domestica abitudine".
Bassezze e fanatismi che, a quanto pare, non gli diedero presso gli ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] direzione ben diversa rispetto a quella emergente dalla riorganizzazione amministrativa del Regnum Siciliae e da quella del riassetto del Regnoitalico negli anni a partire dal 1239.
Allo Statutum in favorem principum seguiva poi il 15 agosto 1235 la ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...