Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] del genetliaco dell’imperatore. Una commissione composta da membri dell’Istituto nazionale, la principale accademia scientifica del Regnoitalico, provvedeva a premiare i partecipanti con medaglie d’oro, d’argento e menzioni onorevoli. Gli aspiranti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] di Venezia del 1177. L'imperatore allargò anzi a tutto il territorio dell'Impero i privilegi doganali emanati dai sovrani del Regnoitalico in favore di Venezia. E poco dopo incaricò il patriarca di Aquileia di contrarre per suo conto un mutuo a ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] , in effetti, non aveva segnato la definitiva eversione dell’antico istituto in quanto i decreti emanati dal governo del Regnoitalico nel 1806(42) se da una parte introdussero disposizioni ispirate agli ideali dell’Illuminismo e della rivoluzione e ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] con la Cisalpina, dovettero scegliere altri colori. Dalla Cisalpina il tricolore passò alla Repubblica Italiana (1802) e al RegnoItalico (1805), fino alla sua caduta (1814).
Durante il Risorgimento, divenuta simbolo di libertà e di unità nazionale ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] che aveva fatto una brillante carriera nell'alta burocrazia napoleonica, lo fece nominare segretario della viceprefettura di Pesaro dei Regnoitalico. Compì in questo periodo viaggi a Roma e a Milano (Marzetti, p. 15): rare eccezioni nella vita di un ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Beneventi per trasportare schiavi). La constitutio vietava inoltre ai veneti di trasportare la corrispondenza epistolare proveniente dal Regnoitalico, dalla Baviera e dalla Sassonia, all'imperatore di Bisanzio, o comunque ai greci, cercando così di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , sorta all’origine con caratteri di precarietà ma destinata invece a durare fino all’entrata in vigore nel RegnoItalico del Codice di procedura penale (1807) cosiddetto Romagnosi. Non particolarmente innovativa nei contenuti, lo è nei principi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] in Id., Sociologie et anthropologie, Paris 1995, pp. 143-279.
C. Violante, Fluidità del feudalesimo nel regnoitalico (secoli X e XI), «Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento», 1995, 21, pp. 11-39.
M. Godelier, L’enigme du don, Paris ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] . Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982.
E. Dezza, Il codice di procedura penale del RegnoItalico (1807). Storia di un decennio di elaborazione legislativa, Padova 1983.
L. Mannori, Uno Stato per Romagnosi, 1° vol., Il ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] ibid., pp. 457-489; G. Vignodelli, Il Filo a piombo. Il Perpendiculum di Attone di Vercelli e la storia politica del regnoitalico, Spoleto 2011 (in partic. pp. 68-107 e 203-223); Id., Berta e Adelaide: la politica di consolidamento del potere regio ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...