Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] finisse, in seguito, per cedere al suo destino di cortigiano, il Monti attraverso il Ministro degli Esteri del RegnoItalico, Francesco Marescalchi, fu legato di amicizia a quanti tentavano di resistere alla politica colonizzante di Napoleone e a ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] una certa importanza per il loro numero, ma soprattutto quali abili marinai (16).
I rapporti di Venezia col Regnoitalico rimasero nel secolo XII stretti e regolari, basati sia sui "pacta" imperiali sia su molti altri trattati commerciali grazie ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] libertà religiosa. La volontà delle Deputazioni – per esempio quella del granducato di Toscana – che offrivano l’annessione al «RegnoItalico» e il fatto che Lombardia, Toscana e i popoli delle Legazioni facessero «a gara nel proclamare la libertà di ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] culturali, Vincenzo Monti risvegliava all'immediatezza e alla storicizzazione dell'umanesimo, oltre la Milano del Regnoitalico, tutta, direbbesi, l'Italia superiore. Mentre a lui rivolgeva come a patrono e a maestro le proprie canzoni patriottiche ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] alla carica di conte di Padova e di Vicenza, v. Id., Vitale-Ugo Candiano. Alle origini di una famiglia comitale del regnoitalico, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp. 15-32.
11. Sul Michiel, cf. Id., Il testamento di Andrea Michiel ambasciatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Haüy, Tondi e Barthélemy Faujas de Saint-Fond. Nel 1807 fu chiamato a collaborare alla statistica mineralogica del Regnoitalico e, nel 1812, fu nominato ispettore del Consiglio delle miniere per i dipartimenti veneti. In tale veste poté proseguire ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] ad oggi, Napoli 1979.
AA.VV., Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel regnoitalico (secc. IX-XII), vol. I, Roma 1988.
Andreolli, B., Fumagalli, V., Montanari, M. (a cura di), Le campagne italiane ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] e indicano come giorno di nascita domenica 10. Il territorio parmense, che sotto il regime napoleonico non apparteneva al RegnoItalico, era allora parte dell'Impero Francese, con la denominazione di Dipartimento del Taro. Se il registro parrocchiale ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...]
18. Per la redazione dei documenti giudiziari e i loro punti di contatto con la coeva documentazione del RegnoItalico, v. M. Roberti, Le magistrature giudiziarie, pp. 134- 139.
19. Sulle caratteristiche diplomatiche delle pattuizioni mancano studi ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] l’ipotesi (McKitterick,in Paolo Diacono..., 2000 e 2004) che l’opera sia stata scritta nel RegnoItalico, su impulso di Carlo e di Pipino re d’Italia, per facilitare la conoscenza e la comprensione reciproca di Franchi e Longobardi. L’idea ha un ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...