Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] del 1141 relativi agli accordi con i Fanesi, rientrando anch'essi in una tradizione di accordi con le città del RegnoItalico. Un rilievo maggiore viene solitamente assegnato ai contrasti con le città di Padova e di Treviso, sorti nell'anno 1142 ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] un'interruzione con Corrado III, al quale non fu neppure chiesto il rinnovo del patto, a causa del suo scarso peso sul Regnoitalico. L'unico intervento di questo sovrano a favore di Venezia fu fatto con la conferma dei privilegi di cui godeva il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] alla città uno status o un riconoscimento speciale. In realtà Napoleone, al momento dell’annessione di Venezia al Regnoitalico, e l’imperatore Francesco I, al principio del secondo periodo della dominazione austriaca, ebbero gesti più visibili per ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] iscrizioni e raffigurazioni («non solum dictis, sed et scriptis atque picturis»), che i sovrani germanici possedevano il regnoitalico per delega dei pontefici. Ciò sarebbe stato provato dalla suddetta scena lateranense su Lotario e dai versi posti ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di riferimento è quella di G. Tassoni, Arti e tradizioni popolari. Le inchieste napoleoniche sui costumi e le tradizioni del Regnoitalico, Bellinzona 1973.
57 “Con magnificenza e con decoro”. I Comuni e la devozione civica nel territorio romano tra ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] e la sua cultura nella Padova dell’Ottocento, catalogo della mostra, Padova 1981; Claudia Salmini, L’istruzione pubblica dal Regnoitalico all’Unità, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] 1986, pp. 65-125.
11. Sulle riforme in materia di pubblica istruzione cf. Claudia Salmini, L’istruzione pubblica dal Regnoitalico all’Unità, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986 ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] veneziano diretto verso le terre dell'impero occidentale, cercando di chiudere l'oriente bizantino all'azione dei mercanti del regnoitalico e di favorire così il decollo commerciale dell'emporio di Rialto. Ed è significativa, a questo punto, la ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] , Cronaca, p. 132.
55. Ibid., pp. 136-138 (trad. De Biasi, II, pp. 76-78).
56. Vito Fumagalli, Il Regnoitalico, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, II, Torino 1978, pp. 288-290.
57. Documenti, II, nr. 41, pp. 70-74. Già papa ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] secoli XI e XII -. Proprio in relazione a questi aspetti, i più rilevanti, possiamo notare le differenze più radicali: nel RegnoItalico i centri politici locali erano indubbiamente fra X e XI secolo le città e i castelli. Le prime erano la sede ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...