SERRAS, Pietro
Alberto Baldini
Generale italiano dell'esercito napoleonico, morto il 14 aprile 1815. Il suo nome fu noto la prima volta nel 1800 allorché il S. era generale agli ordini di L.-G. Suchet [...] di Venezia, in tale sua qualità ebbe il doloroso compito di riconsegnare agli Austriaci la città alla caduta del RegnoItalico, col materiale da guerra, l'arsenale e le navi. Addolorato per questa dura necessità, sopravvisse soltanto pochi mesi ...
Leggi Tutto
POLLAK, Leopold
Raffaele Calzini
Architetto, nato a Vienna nel 1751, morto a Milano nel 1806, scolaro del Piermarini. La sua architettura di reazione agli stili settecenteschi e a quel barocchino che [...] , piuttosto che accompagnare, la rinascita neoclassica, che doveva dare uno stile architettonico e decorativo alla capitale del regnoitalico.
Suo capolavoro e capolavoro di quello stile solenne e regale è la villa Belgioioso, costruita a Milano nel ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Milano nel 1757, morto verso il 1825. Quando il Bonaparte occupò la Lombardia (maggio 1796), il S., convinto democratico, fu inviato in Francia [...] S. fu nominato giudice del tribunale di cassazione (15 aprile 1802) e riconfermato nella carica a tempo del RegnoItalico (18 maggio 1807), coprendola fino alla restaurazione (1814).
Bibl.: T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone, in ...
Leggi Tutto
SPAIRANI, Giuseppe
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Pavia nel 1794, ivi morto il 22 ottobre 1870. Studiò a Pavia e fu discepolo di Carlo Cairoli e per breve tempo supplente alla cattedra di clinica [...] gruppo d'intellettuali che gravitavano intorno a Carlo Cairoli negli anni oscuri fra la caduta del RegnoItalico e la rivoluzione del 1848. Fu ascritto alla Giovine Italia ed ebbe relazioni con Francesco Arese e con molti altri patrioti e godette di ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Pietro Vaccari
Giurista, nato a Morbegno (Sondrio) il 21 agosto 1787, morto a Pavia il 19 agosto 1813. Fu professore nell'università di Pavia dal 1794 di istituzioni di diritto civile, [...] di istituzioni di diritto criminale e di diritto e procedura criminale, rettore dell'università e consigliere di stato del RegnoItalico, per decreto di Napoleone. Occupa un degno posto fra i giuristi che, nella prima metà del sec. XIX, promossero ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di un gruppo favorevole al collegamento con l'Impero carolingio. La visita di L. III a Mantova, città del Regnoitalico a ridosso della regione veneta, poté anche avere l'obiettivo di conoscere meglio la situazione, forse su richiesta di Carlomagno ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in termini di continuità, di non interruzione, di prosieguo colla prima dominazione austriaca, coll'incorporamento nel regnoitalico, col ritorno dell'Austria. A Morelli subentra, nella direzione, Bettio, a Bettio Valentinelli, a questi Veludo ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] del patto); Carlo Guido Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 222-223, 283.
200. Vito Fumagalli, Il Regnoitalico, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, II, Torino 1978, pp. 193 SS.
201. Documenti relativi, II, nr. 15, pp. 20-2I ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] . L'infanzia povera dopo l'Unità, Firenze 1992.
34. Cit. in Maria Caterina Minosso, La casa d'Industria a Venezia dal RegnoItalico alla Restaurazione, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1990-1991, pp. 59 e 142.
35. F. Cosmai ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] degli Italiani, XVIII, Roma 1975, pp. 167-170.
106. Amministrato a parte, fu esaurito solo dopo la fine del Regnoitalico; cf. Giulio Coggiola, Dalla Libreria del Sansovino al Palazzo Ducale. Un episodio della vita della Marciana. 1797-1812, in La ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...