PASQUALIGO, Niccolò
Guido Almagià
Uomo di mare italiano, nato a Venezia il 26 luglio 1770, ivi morto il 18 gennaio 1821. Iniziò la carriera militare in qualità di "nobile di galera"; passò poi nella [...] di Tunisi comportandosi molto valorosamente. Caduta la Repubblica veneta, l'imperatore d'Austria lo nominò tenente colonnello. Sotto il Regnoitalico prese parte alle operazioni contro Lissa (1810-11) al comando della fregata Corona. Il P. si difese ...
Leggi Tutto
RAUCOURT, Françoise-Marie-Antoinette-Josèphe Saucerotte, detta
Alberto Manzi
Attrice francese, nata a Nancy il 3 marzo 1756, morta a Parigi il 15 gennaio 1815. Figlia d'arte, cominciò a recitare nella [...] alla Comédie. Nel 1806 Napoleone le affidava la formazione e la direzione delle due compagnie francesi per l'Italia (una per il regnoitalico, l'altra per le provincie italiane dell'impero). Recitò qualche volta a Milano, a Venezia, ecc., con molto ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Aurelio
Pio Paschini
Cardinale, nato a Cesena il 21 agosto 1748, morto a Bourbonne-les-Bains (Champagne) il 5 settembre 1812. Passato a Roma a studiare diritto fu protetto da Pio VI, sicché [...] al conclave di Venezia favorendo l'elezione di Pio VII. Costretto a lasciar Roma nel 1808 come gli altri cardinali nativi del RegnoItalico, ebbe nel 1809 l'ordine di recarsi a Parigi. Colà si manifestò fra i più favorevoli alla politica religiosa di ...
Leggi Tutto
MUSONE (lat. Miseus; A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Fiume delle Marche, il primo a S. del Conero. Nascendo dalla ruga più esterna della regione, cioè dal versante orientale del gnuppo del Sanvicino [...] e Castelfidardo, vero lembo di "conca d'oro" per vegetazione e intensività di colture. Il Musone, nel primo RegnoItalico, diede nome a uno dei tre dipartimenti marchigiani; nella piana ricordata si svolse la battaglia detta di Castelfidardo (18 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Giulio Natali
Filologo e poeta, nato a Reggio Emilia il 27 maggio 1759, morto a Milano il 3 dicembre 1813. Studiò a Modena, visse a Roma, protetto dai principi Borghese. Aiutato da E. [...] pubblicati nel 1801. Successe al Parini a Brera; diresse la Braidense; fu l'ellenista e il critico ufficiale del regnoitalico; aiutò V. Monti nella traduzione dell'Iliade e diresse la stupenda edizione bodoniana dell'Iliade fatta sotto gli auspici ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso Vincenzo, marchese
Luigi Simeoni
Diplomatico e ministro estense, nato a Reggio Emilia il 10 aprile 1706 dal marchese Giulio, morto a Modena il 3 dicembre 1777. In gioventù, appassionato [...] parecchie traduzioni di tragedie di Corneille, Racine, Voltaire fatte per nobili compagnie drammatiche. Lasciò parecchi figli, tra cui Achille (v.), ministro della Guerra del RegnoItalico.
Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, p. 331. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Ludovico Giuseppe Arborio di, marchese di Breme
Carlo BORNATE
Nacque a Parigi, ove suo padre era ambasciatore del re di Sardegna, il 28 agosto 1754. Rappresentò il re di Sardegna a Napoli [...] mesi. Nel 1804 si stabilì a Milano, dove fu nominato consigliere di stato, senatore, e fu anche ministro degl'Interni del regnoitalico dal 16 gennaio 1806 al 10 ottobre 1809. Dopo la caduta di Napoleone, si ritirò dalla vita pubblica e si dedicò a ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Carlo ZAGHI
Nato a Bologna nel 1740; morto ivi nel 1809. Laureatosi nel 1761, nel '67 fu professore di diritto civile nell'università, nel '79 di pratica criminale. Giureconsulto insigne [...] di Bologna, fu nominato memhro del Corpo legislativo e del consiglio legislativo, ai quali appartenne fino alla creazione del RegnoItalico. Nel 1807 venne promosso primo presidente della Corte d'appello di Bologna.
Bibl.: A. Zanolini, Vita e tempi ...
Leggi Tutto
ROCCA D'ANFO
Alberto Baldini
Fortezza della Val Sabbia, sulla sponda del Lago d'Idro, eretta sul culmine di una montagna nel 1486 dalla repubblica Veneta contro le minacce dal Trentino. Smantellata [...] dagli stessi Veneziani, fu nuovamente abbattuta dal Bonaparte nel 1796 e rimessa in efficienza nel 1813 per la sicurezza del RegnoItalico.
La prima storica difesa di Rocca d'Anfo risale al 1814, quando cioè il viceré Eugenio dichiarò la fortezza in ...
Leggi Tutto
GIGOLA, Giovanni Battista
Miniatore, nato a Brescia nel 1769, morto a Tremezzo, sul lago di Como, il 7 agosto 1841. Studiò a Roma e a Parigi, ebbe molta rinomanza nella Milano capitale del Regnoitalico, [...] dove ritrasse personaggi e belle dame con una preziosa delicata finitura, superata in Italia solo dal famosissimo F. Quaglia. Se il Quaglia lavorò per Napoleone I, il G. fu il miniatore ufficiale del viceré Eugenio di Beauharnais. Celebre come ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...