TRECCHI
. Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti milanesi dei secoli XII e XIII. Nel 1385 Castellino Trecco è fra i nobili componenti il Consiglio generale della città. Nel 1412 Giovanni [...] , nel Lodigiano. Il barone Sigismondo (1780-1850), fervente patriota, fu mandato nel 1814 dalla reggenza provvisoria del RegnoItalico a lord Bentinck per chiedere che gl'Inglesi, sbarcati in Liguria, evitassero l'occupazione, poi egualmente avvenuta ...
Leggi Tutto
VERITÀ, don Giovanni
Mario Menghini
Sacerdote patriota, nato a Modigliana il 18 febbraio 1807, morto ivi il 26 novembre 1885. Figlio di un capitano dell'esercito del RegnoItalico, che poi si ascrisse [...] osservanza delle pratiche religiose da un grande amore per le civili libertà, e per l'indipendenza e l'unità d'Italia. Già dal 1831 egli era tenuto in sospetto dalla polizia pontificia e toscana per aver preso parte a una dimostrazione politica ...
Leggi Tutto
PRIMOLANO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Vittorio SOGNO
Frazione di Cismon del Grappa (prov. di Vicenza) a 217 m. s. m. sulla sinistra del Brenta, all'inizio del Canal di Brenta e a due km. dal [...] , all'Austria; dal 1805 al 1814, fece parte del RegnoItalico, ritornando, poi, nuovamente sotto il dominio austriaco; nel 1866 entrò a far parte del regno d'Italia: il confine stabilito fra l'Italia e l'Austria attraversava la Val Brenta, poco a ...
Leggi Tutto
ITALICI PURI
Carlo Morandi
. Movimento politico lombardo del 1814-15. La sua origine va ricercata nel sentimento d'opposizione alla Francia che si andò accentuando negli ultimi anni del RegnoItalico. [...] puri indebolirono il partito del viceré Eugenio (le "marsine ricamate") e facilitarono il crollo del RegnoItalico; ma indirettamente favorirono il risorgere di un partito austriacante e alla fine non ebbero la forza e la possibilità d'impedirne ...
Leggi Tutto
GRAHAM, Sir James Robert George
Mario Menghini
Uomo politico inglese, nato a Notherby il i° giugno 1792, morto ivi il 25 agosto 1861. Segretario privato di lord Montgomerie, ministro inglese in Sicilia, [...] della costituzione siciliana del 1812 e ai maneggi di lord Bentinck. Ebbe una missione politica nell'Italia settentrionale, quando il RegnoItalico e quello del Murat precipitarono. Tornato nel 1818 in Inghilterra, fu eletto membro della Camera dei ...
Leggi Tutto
RIPATICO (portorium, portaticum, ripaticum)
Pier Silverio Leicht
Nell'impero romano si era formato un sistema di tasse che si pagavano in corrispondenza di determinati servizî resi dall'amministrazione [...] A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., Torino 1896, p. 232 seg.; E. Besta, Il diritto pubblico nell'Italia superiore e media, ecc., Pisa 1925, p. 31 seg.; A. Solmi, L'amministrazione finanziaria del regnoitalico nell'alto Medioevo, Pavia ...
Leggi Tutto
SCULDASCI (lat. centenarius; longobardo schuldahis; ted. Schultheiss)
Pier Silverio Leicht
Nelle leggi e nei documenti longobardi è ricordato spesso lo sculdascio, che sta a capo d'una circoscrizione [...] di Lotario II. Tale appellativo come pure quello a esso equivalente di centenarius si conserva nella parte orientale del Regnoitalico sino circa alla metà del sec. XI, dopo del qual tempo il moltiplicarsi delle concessioni feudali fece sparire le ...
Leggi Tutto
VACANI, Camillo
Antonio Monti
Barone di Forte Olivo, nacque il 15 luglio 1784 a Milano e ivi morì il 20 febbraio 1862. Maresciallo nell'esercito austriaco, scrittore militare, diplomatico. Ufficiale [...] del Genio del regnoItalico partecipò alla campagna di Spagna e specialmente all'espugnazione del Forte Olivo, per cui fu decorato della Croce della Legion d'onore e della Corona Ferrea. Nel 1820 passò nell'esercito austriaco, raggiungendo nel 1839 ...
Leggi Tutto
RACHIMBURGI
Pier Silverio Leicht
. Nel processo franco il giudice che presiedeva al giudizio aveva soltanto funzioni disciplinari e non prendeva parte né alla ricerca del principio giuridico, secondo [...] all'invito ricevuto dall'attore.
Coll'avvento di Carlo Magno, i rachimburgi furono sostituiti dagli scabini. Probabilmente nel RegnoItalico sono corrispondenti ai boni homines, che si trovano menzionati nei documenti dei secoli X-XII.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
TELONEA (dal greco τέλος, che, tra le numerose accezioni assunte nel diritto pubblico ellenico, ebbe anche quella, traslata, di tassa o imposta: donde τελώναι, i gabellieri, e τελώνιον, il banco dove costoro [...] commercio, I: Dall'antichità al Rinascimento, Firenze 1914; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo, trad. P. Bonfante, Torino 1915; A. Solmi, L'amministrazione finanziaria del RegnoItalico nell'alto Medioevo, Pavia 1932. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...