• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1016 risultati
Tutti i risultati [1016]
Biografie [403]
Storia [327]
Arti visive [117]
Archeologia [88]
Diritto [71]
Geografia [50]
Europa [55]
Letteratura [58]
Religioni [54]
Italia [41]

VALSESIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSESIA (A. T., 20-21) Piero Landini Carlo Guido Mor Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] Sesia, Grignasco, Serravalle Sesia (la più grande cartiera d'Italia), Borgosesia, celebre per i suoi filati di lana; nella Francia e Regno Italico al fiume Sesia, alcuni comuni passarono al primo mentre il rimanente dipese dal regno: la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSESIA (1)
Mostra Tutti

MARCA e MARCHESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCA e MARCHESI Francesco CALASSO Silvio PIVANO Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] età carolingia avanzata, cioè in un periodo politicamente agitato e incerto. Carlomagno, riformando gli ordinamenti provinciali del regno italico, aveva sostituito ai duces longobardi i comites: e non si era trattato d'un semplice mutamento di nome ... Leggi Tutto

ITALIA, REGNO DI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALIA, REGNO DI Ettore Rota Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] viceré il figliastro Eugenio de Beauharnais (7 giugno). Lo stato è comunemente detto Regno Italico. Il regno sorge entro i limiti territoriali della Repubblica, meno Massa e Carrara annesse a Lucca eretta in principato (1805): non ha dunque più lo ... Leggi Tutto

SONCINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONCINO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Antonio MORASSI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] 1814), Soncino, divenuto comune di terz'ordine, perde la modesta importanza amministrativa che aveva avuto durante il regno italico, ma progredisce economicamente. Sgombrato dagli Austriaci il 28 marzo 1848, il 31, Soncino è occupato dai soldati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONCINO (1)
Mostra Tutti

REGALIE

Enciclopedia Italiana (1935)

REGALIE Gian Piero Bognetti . L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] diete imperiali di Roncaglia, ecc., in Atti Deputazione di st. patria, Parma 1910; id., L'amministrazione finanziaria del regno italico nell'alto Medioevo, Pavia 1932; R. Schröder, Lehrbuch der deutschen Rechsgeschichte, 6ª ed., Berlino 1922, p. 566 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE, DIRETTE E INDIRETTE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CONCORDATO DI WORMS – DIETA DI RONCAGLIA – DIETE IMPERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGALIE (3)
Mostra Tutti

ROVANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVANI, Giuseppe Guido MAZZONI Romanziere, nato il 12 gennaio 1818 a Milano, morto ivi il 26 gennaio 1874. Fu discepolo del pariniano Giuseppe Pozzone, e anche da lui poté fino dai primi studî apprendere [...] salire di grado in grado a ricco banchiere; e intorno alla figura di un ufficiale della Repubblica Cisalpina e poi del Regno Italico, Geremia Baroggi, con accanto la donna innamorata di lui, che lo segue in guerra travestita da dragone; e poi intorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SALFI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALFI, Francesco Saverio Mario Fubini Letterato, nato il 1° gennaio 1759 a Cosenza, morto a Parigi il 2 settembre 1832. Avviato al sacerdozio, insegnò privatamente nella sua città; nel 1785 si trasferì [...] suo governo, pur riconoscendo, coi migliori, i benefici effetti dell'istituzione del Regno Italico, per l'espèce d'indépendence che era stata concessa a una parte d'Italia, e più ancora per la reazione che l'effettiva dipendenza da Napoleone doveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALFI, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

RIVA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVA (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Piccola città della provincia di Trento, situata in bella, amena posizione sulla riva nord-occidentale del Lago di Garda, a 72 [...] . Fu saccheggiata dalle truppe francesi nel 1703, occupata ripetutamente dagli eserciti napoleonici, aggregata alla Baviera, al Regno italico; fu infine restituita all'Austria, alla quale rimase soggetta fino alla vittoria ìtaliana del 1918. Bibl ... Leggi Tutto

TOSCANA, Marca della

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA, Marca della Ubaldo Formentini Fu un'istituzione militare e politica dei Carolingi predisposta alla difesa marittima del "Regnum Italicum". Sorse, in continuazione del ducato longobardico di [...] carolingia, in Boll. st.-bibl. subalpino, XIV: G. Pivano, Contro la asserita divisione del Regno Italico in cinque grandi ducati, in Riv. ital. di sc. giur., L; A. Fulce, Il marchese Ugo di Tuscia, Firenze 1921; id., Documenti inediti dei duchi ... Leggi Tutto

ILLIRICHE, PROVINCIE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICHE, PROVINCIE (Gouvernement des Provinces Illyriennes) Giuseppe Praga Unità amministrativa nel nesso dell'Impero francese, costituita, con territorî tolti all'Austria nel 1805 e 1809, il giorno [...] II. Sede centrale del governatorato era Lubiana. Fini politici della costituzione: erigere un antemurale per la difesa del Regno italico, arginare verso sud l'influenza e l'espansione dell'Austria e costituirsi un punto d'appoggio per lo sviluppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 102
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali