MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] di Arezzo, Siena e Corneto; e nell'altra direzione dal Mar Tirreno all'Adriatico; M. dunque dominava il cuore del regnoitalico, con le sue più importanti posizioni feudali e le più praticate vie tra Roma, Pavia e la Germania. Immensa era anche ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Angiolo Gambaro
Nato a Pieve S. Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, morto a Torino il 12 marzo 1887. Entrato il 18 novembre 1827 nella Compagnia di Gesù, fu assunto nel 1845 alla cattedra [...] apprensione dei cattolici; Obbligo del vescovo di Roma e pontefice massimo di risiedere in Roma quantunque metropoli del regnoitalico.
Questa febbrile attività culminò nel suscitare consensi del clero all'indirizzo al papa, redatto dal P., nel quale ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] una nuova divisione sul modello francese per dipartimenti, con un'amministrazione centrale e un tribunale civile. Col RegnoItalico, il dipartimento ebbe un prefetto, un consiglio di prefettura e un consiglio generale. Restaurati gli antichi governi ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] , Milano 1913, pp. 106-107; F. Calvi, Il patriziato milanese, Milano 1875; A. Solmi, L'amministrazione finanziaria del Regnoitalico nell'alto Medioevo, Pavia 1932; G. B. Bognetti, Sulle origini dei comuni rurali del Medioevo, ivi 1927; R. Caggese ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e letterario, una possibilità, sia pure non consacrata dall'evento, ma che poggiava su qualcosa di solido: la tradizione del RegnoItalico e un sentimento nazionale, che dovevano metter capo a un'eccezionale volontà e capacità di governo. Né il sogno ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] della repubblica francese e poi del primo impero o della cisalpina indi del regnoitalico formando il nucleo degli Zappatori, Pontieri e Minatori italici. Si immortalò il minatore piemontese Pasquale Giacomo Antonio, detto San Giacomo, nella difesa ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] coadiuvato da un Piccolo Consiglio. Però nel novembre 1810 tutto il Canton Ticino venne occupato da truppe del RegnoItalico (generale Fontanelli) sotto pretesto di sopprimere il contrabbando e l'asilo ai disertori, e l'occupazione rimase fino ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] vette e sui ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale, Milano 1930; id., La contesa di Bormio sotto il Regnoitalico, in Rass. stor. Risorg. ital., 1928; V. Adami, Pagine di storia valtellinese, Milano 1926; id., Documenti relativi alle vicende del 1848 ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] di Reggio (v. oltre) il 30 dicembre 1796 nella Repubblica Cispadana, poi nella Cisalpina, in quella Italiana e nel RegnoItalico. Restaurati gli Austro-Estensi nel 1814, Reggio ebbe parecchi suoi cittadini condannati nel processo del '21-22 quali ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] secolo XIX, quella piemontese non fu la sola designata col nome di statuto: già ebbero tale nome i decreti organici del Regnoitalico, emanati fra il 1805 e il 1810; statuti furono dette la costituzione napoletana del 1808, quelle toscana, romana e ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...